Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 module to be chosen between
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 module to be chosen between
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
APsyM workshop on quantitative data analysis (2018/2019)
Teaching code
4S003541
Teacher
Coordinator
Credits
3
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-PSI/03 - PSYCHOMETRICS
Period
Sem. 2A dal Feb 18, 2019 al Mar 30, 2019.
Learning outcomes
Il laboratorio, che è supportato dalle competenze disponibili presso il Laboratorio APsyM, si propone di accompagnare le persone attraverso un percorso di riflessione sul processo di ricerca che utilizza tecniche quantitative. Tale processo inizia con la formulazione di una ipotetica domanda di ricerca, l’individuazione di un campione, la scelta/costruzione degli strumenti di raccolta dei dati, con una particolare attenzione agli strumenti di tipo quantitativo, la raccolta dei dati, la loro organizzazione in una base dati in formato elettronico, e la successiva elaborazione.
Risultati attesi (sia in termini di conoscenza e comprensione sia in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione)
Attraverso esemplificazioni pratiche sarà possibile riflettere su cosa significa porsi delle domande di ricerca – in riferimento alle questioni teoriche e anche agli specifici setting ai quali tale domanda può essere applicata nell'ambito delle scienze umane – e come queste domande si declinano operativamente attraverso l’uso di variabili.
La frequenza al laboratorio permetterà di acquisire alcune competenze specifiche, in particolare la capacità di:
- avviare un processo di ricerca adeguandolo a specifici setting;
- individuare/costruire gli strumenti per la raccolta dei dati;
- raccogliere i dati;
- utilizzare le più comuni tecniche statistiche di analisi dei dati quantitativi, sia nell'ambito della statistica descrittiva che in quello della statistica inferenziale.
È prevista una prova finale per la verifica delle competenze acquisite.
Destinatari
Il laboratorio è rivolto a studenti dei corsi di Laurea Magistrale, preferibilmente del primo anno, dottorandi e ricercatori che desiderano iniziare ad acquisire una autonomia nella gestione di un processo di ricerca nell'ambito delle scienze umane. I contenuti del corso sono proposti ad un livello base, e non sono richieste competenze specifiche in ingresso. Possono essere utili le conoscenze/competenze fornite dagli insegnamenti di tipo metodologico proposti nei corsi di laurea triennale.
Program
Le conoscenze e capacità sono conseguite attraverso seguenti attività formative:
1. Dalla teoria alla pratica: riflessioni sull’avvio di un processo di ricerca.
2. Dalla rilevazione sul campo alla fase di analisi: costruzione e preparazione di una base dati.
3. Introduzione all’uso del pacchetto statistico open-source R: R-Commander e la gestione di una base dati.
4. La descrizione dei dati: distribuzioni di frequenza, indici di tendenza centrale, indici di dispersione, indici di posizione, tabelle di contingenza.
5. La rappresentazione grafica dei dati: diagrammi, istogrammi, grafici a dispersione.
6. Misurare il legame tra le variabili osservate: la correlazione.
7. Dai dati campionari alle ipotesi sulla popolazione: la verifica di ipotesi e la procedura per un test di inferenza.
8. Verifica di ipotesi sulla differenza tra due medie: t-test per campioni indipendenti.
9. Verifica di ipotesi sulla differenza tra due medie: t-test per campioni appaiati.
10. Verifica dell'indipendenza di due distribuzioni: il test chi quadrato.
11. L’analisi di regressione.
12. La comunicazione dei risultati di una ricerca.
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Dennis Howitt, Duncan Cramer | Introduzione alla statistica per psicologia. Con MyLab. Con e-book. Con espansione online. | Pearson Education Italia | 2014 | 9788865183847 | |
Marilyn K. Pelosi,Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici | Introduzione alla statistica (seconda edizione) (Edizione 2) | McGraw-Hill, Milano | 2009 | 978-88-386-6516-5 | |
J. Welkowitz, B. Cohen, R. Ewen | Statistica per le scienze del comportamento | Apogeo Education | 2009 | 9788850328635 |
Examination Methods
Verrà effettuata una prova pratica al computer, che richiede la capacità di utilizzare il pacchetto statistico open-source JASP (https://jasp-stats.org/), che può essere scaricato sul proprio pc, e il foglio di calcolo elettronico Microsoft Excel, anch'esso a disposizione degli studenti e delle studentesse regolarmente iscritti/e all'Università di Verona.
La prova consiste in alcuni esercizi a partire da una base dati messa a disposizione.