Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. B2 completo a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
F
-
Tirocinio
9
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
12
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007613

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Periodo

Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

Il laboratorio Processi di apprendimento e comunicazione nei contesti formativi: metodi e strumenti si propone di favorire l’utilizzo concreto delle conoscenze apprese all’interno del corso di Processi di apprendimento e comunicazione nei contesti formativi. Tra i risultati attesi figura la promozione di capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in merito alle problematiche teoriche, epistemologiche, metodologiche ed applicative relative ai processi di comunicazione e apprendimento in contesti organizzativi diversi. Il laboratorio intende favorire la capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite al fine della progettazione di specifici interventi formativi.
Al termine del corso lo studente dovrà sviluppare competenze nelle seguenti aree:
1) conoscere i contesti di utilizzo deii principali strumenti e le metodologie di studio e di valutazione nell’ambito della psicologia della comunicazione, con particolare attenzione alle metodologie osservative da applicare in ambiti organizzativi;
2) applicare le conoscenze acquisite per la progettazione di percorsi formativi sia a livello territoriale che nelle reti locali, nazionali ed internazionali rivolti ai singoli, ai gruppi o ai servizi, in particolare per quanto concerne l'area della comunicazione e dell'apprendimento.

Programma

L’attività di laboratorio si focalizzerà sulla progettazione formativa, con particolare attenzione agli aspetti comunicativi e su esempi di progettazione di percorsi ed interventi formativi in contesti diversi. Sono previsti esercitazioni, presentazione di strumenti e discussione di casi a piccoli e grande gruppo con approccio laboratoriale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Mauri, A., & Tinti, C. Formare alla comunicazione Trento: Erickson. 2002

Modalità d'esame

L’attività di laboratorio prevede l’elaborazione di un progetto a piccolo gruppo. Le modalità di svolgimento del progetto e gli aspetti metdologici saranno comunicate durante il laboratorio stesso. I lavori di gruppi saranno seguiti dalla docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI