Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia e comunicazione nelle attivita' sportive (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000548
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Sociologia e comunicazione nelle attivita' sportive del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
II SEMESTRE dal 4 mar 2019 al 31 mag 2019.
Obiettivi formativi
Il corso intende analizzare le principali teorie sociologiche sulla comunicazione e sulla sociologia dello sport. Si tratterà soprattutto la globalizzazione, i mega-eventi sportivi e gli aspetti storici della sportivizzazione.
Alla fine del corso gli studenti conosceranno le principali teorie ed i metodi sociologici di ricerca sui fenomeni sportivi. Conosceranno inoltre le tecniche della ricerca sociale di analisi delle audience sportive in tv e le relazioni fra sport, sponsor e pubblicitari.
Programma
Il corso sarà dedicato nella prima parte all’analisi del concetto di comunicazione, in riferimento sia alle principali formulazioni, sia ai mutamenti introdotti dal passaggio dai mass media ai personal media.
Si passerà poi a discutere le caratteristiche dei mega-eventi sportivi nel contesto della globalizzazione, con riferimento in particolare al calcio ed all’atletica. Nell’ultima parte si analizzerà il concetto di gioco e di sport, sviluppando il trend storico verso la sportivizzazione.
Quest'anno il corso prevede un programma differenziato in base alla frequenza.
Studenti frequentanti:
- Paccagnella P., (2010). Sociologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino.
- Martelli S. (2012), Lo sport globale. FrancoAngeli: Milano (Solo Introduzione, cap.1, cap. 2, cap.3 e Conclusione).
- Dell’Aquila P. (2012), La narrazione sportiva. QuiEdit: Verona (Solo Introduzione, cap. 1, 2 e 4).
Studenti non frequentanti:
- Paccagnella P., (2010). Sociologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino
- Martelli S., (2011). Sport, media e intrattenimento. Emozioni in/controllate e struttura sociale emergente. Milano: Angeli (Solo prima parte)
- Porro N. (2013), Movimenti collettivi e culture sociali dello sport europeo. Bonanno: Acireale.
- Dell’Aquila P. (2012), La narrazione sportiva. QuiEdit, Verona (Solo Introduzione, cap. 1, 2 e 4).
Modalità d'esame
Durante l’esame finale gli studenti risponderanno a quattro domande aperte sugli argomenti presentati durante il corso.
I frequentanti potranno sostenere solo due esami parziali durante il corso.
I criteri di valutazione impiegati saranno:la comprensione delle principali teorie, la padronanza del lessico e la capacità di descrivere le interrelazioni fra i diversi argomenti.
Bibliografia ulteriore:
- Martelli S., Porro N. (2015), Manuale di Sociologia dello sport. FrancoAngeli: Milano.
- Mazza B. (2018), Fair Game. Stili e linguaggi della comunicazione sportiva. Lulu.com: Raleigh.
- Lo Verde F.M. (2014), Sociologia dello sport e del tempo libero. Il Mulino: Bologna.
- Ferrigni N. (2014), Il ciclismo fra percezione e comunicazione. Eurilink: Roma.
- Germano I. (2012), La società sportiva: significati e pratiche della sociologia dello sport. Rubbettino: Soveria Mannelli.
- Balducci S. (2007), L’industria della comunicazione sportiva. FrancoAngeli: Milano.
- Porro N. (2006), L’attore sportivo. La Meridiana: Molfetta.
- Elias N., Dunning E. (2001), Sport e aggressività, Il Mulino: Bologna.
- Porro N. (2001), Lineamenti di sociologia dello sport. Carocci: Roma.