Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecnica e didattica dello sci (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000978
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
I SEMESTRE dal 1 ott 2018 al 25 gen 2019.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire basi teorico pratiche per la programmazione e la conduzione della preparazione fisica nello sci, con un particolare attenzione all’evoluzione della performance nel giovane sciatore
Programma
Lezioni in aula :
Il modello prestativo nello sci alpino, di fondo, biathlon, combinata nordica, snowboard e sci alpinismo di alto lvello: principi fisio-metabolici e biomeccanici.
L’evoluzione della prestazione nell’età giovanile.
Basi neuro-fisiologiche per la programmazione della preparazione fisica nel giovane sciatore e nell’atleta evoluto.
La biomeccanica del gesto sportivo nello sci, come peculiarità di ricerca dell'Università di Verona (CeRiSM): evidenze scientifiche in laboratorio e su campo.
Esperienze di laboratorio:
Palestra/campo: l’allenamento della forza e della destrezza nel giovane sciatore e nello sciatore evoluto.
Laboratori CeRiSM - ROVERETO: la valutazione funzionale del giovane sciatore e dello sciatore evoluto (test da campo e da laboratorio)
Laboratori CeRiSM - ROVERETO: esempi di analisi integrata della performance (analisi cinematica, dinamica, elettromiografica, baropodometrica e metabolica) per la valutazione della performance dello sciatore evoluto.
Possibile uscita tecnico-didattica su campo da sci
Modalità d'esame
Scritto + orale.
Redazione scritta di un progetto di approfondimento personale, riguardante le tematiche affrontate durante il corso. Il progetto sarà redatto seguendo le indicazioni date a lezione, scegliendo una delle tre diverse tracce proposte. La relazione scritta dovrà essere consegnata entro la data prestabilita a lezione (almeno una settimana prima della data d'esame). Se il giudizio relativo alla prova scritta sarà >= 18/30, lo studente potrà avere accesso all'esame orale.