Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001086

Coordinatore

Valentina Biino

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Periodo

I SEMESTRE dal 1 ott 2018 al 25 gen 2019.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il corso fornisce allo studente i concetti fondamentali del gioco per bambini in età evolutiva.
I risultati di apprendimento attesi sono:
CONOSCENZE
1. Determinare una distinzione in giochi per bambini di 5-7 anni; 8-9 anni e 10-11 anni
2. Stabilire una connessione diretta tra azione didattica e caratteristiche proprie del bambino in età scolare
3. Distinguere e connettere tra loro i concetti di “gioco”, “alfabetizzazione motoria”, “preparazione sportiva giovanile”
ABILITA’
4. Spiegare e analzzare le proposte ludiche secondo una evoluzione, una consequenzialità e uno scopo del gioco
5. Imparare ad agire secondo i processi evolutivi in età scolare delineati in:
5.a. organico muscolari
5.b. cognitivi
5.c. psicopedagogici

che derivano dalle conoscenze delle caratteristiche fisiche, motorie, cognitive, affettive e sociali dei bambini piccoli e di quelli più grandi.

6. Definire i metodi dell’azione ludico-didattica che sono:
- la facilitazione del gioco
- la stabilizzazione del gioco
- la complicazione del gioco.

Programma

Programma

Il corso tratterà i seguenti temi:
1. MODULO TEORICO ( 16 ORE)
- le caratteristiche motorie, organico muscolari, cognitive ed affettive del bambino in età scolare
- le abilità grosso-motorie e l’acquisizione delle abilità motorie fondamentali ( locomotorie e non locomotorie) attraverso il gioco.
- proposte di gioco di alfabetizzazione motoria
- minisport : il principio della specificità dell’apprendimento; il donosport ; il multisport.
2. MODULO PRATICO ( 15 ORE)
- Giochi per lo sviluppo delle capacità coordinative speciali
- Giochi che sfidano le Funzioni Esecutive. Tre principi di impegno mentale: Interferenza contestuale, Controllo mentale ( giochi di stop; giochi di aggiornamento del gioco; giochi di scambio), Scoperta.
- Gioco di attivazione, “giochino”, gioco-chiave, gioco finale ad alta motivazione
- L’evoluzione del gioco: facilitazione del gioco, stabilizzazione del gioco, complicazione del gioco.
METODI DIDATTICI:
Gli incontri in aula, prevedono lezioni frontali con l’utilizzo di slide e riferimenti alla letteratura scientifica classica e contemporanea.
Gli incontri in palestra comprendono la pratica di lezioni con stili di insegnamento a comando e per scoperta, al fine di far apprendere allo studente come condurre le attività didattiche nelle forme che meglio rispondono ai contenuti disciplinari e ai contesti educativi specifici.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Valentina Biino GiocosaMente in Movimento (Edizione 1) CALZETTI MARIUCCI editore 2018 978-88-6028-558-4
Pesce C, Marchetti R,, Motta A., Bellucci M. Joy of moving Calzetti-Mariucci editore 2015
Biino Valentina "Manuale di Scienze motorie e sportive" HOEPLI 2006

Modalità d'esame

MODALITA’ D’ESAME

L’obiettivo della prova d’esame consiste nella verifica del livello dell’apprendimento raggiunto , degli obiettivi formativi precedentemente descritti.
L’esame consiste in una prova scritta che comprende cinque domande aperte ( dieci minuti per ognuna). Dopo ogni risposta è richiesto tracciare una linea per dimostrare la proprietà di sintesi.
La parte pratica verrà valutata con un elaborato da presentare al docente al momento dell’esame , che tratta di una lezione rivolta ad una classe di bambini in età scolare ( competenze).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI