Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre magistrali | 30-set-2019 | 20-dic-2019 |
secondo semestre magistrali | 24-feb-2020 | 29-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale magistrali | 7-gen-2020 | 21-feb-2020 |
Sessione estiva magistrali | 3-giu-2020 | 10-lug-2020 |
Sessione autunnale | 24-ago-2020 | 11-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lauree sessione autunnale (validità a.a. 2018/19) | 2-dic-2019 | 4-dic-2019 |
Lauree sessione invernale (validità a.a. 2018/19) | 7-apr-2020 | 9-apr-2020 |
Lauree sessione estiva (validità a.a. 2019/20) | 7-set-2020 | 9-set-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia e gestione della banca (2019/2020)
Codice insegnamento
4S00493
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Periodo
primo semestre magistrali dal 30-set-2019 al 20-dic-2019.
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire le conoscenze per la comprensione delle principali caratteristiche e categorie logiche dell’economia bancaria, sia sotto il profilo tecnico (operazioni e strumenti finanziari/creditizi), sia sotto quello gestionale e manageriale (politiche gestionali nelle diverse aree di operatività). L’attività di intermediazione creditizia e mobiliare svolta dalle banche e la gestione finanziaria e valutaria dei rischi tipici di questo particolare intermediario finanziario verranno analizzate nell’ambito della cornice regolamentare che caratterizza il settore bancario. L’obiettivo è che lo studente acquisisca i concetti e le metodologie necessari all’interpretazione critica delle dinamiche gestionali tipiche dell’attività di intermediazione finanziaria svolta dalle banche e alla comprensione delle problematiche e dei rischi insiti nello svolgimento di tale attività. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di analizzare e comprendere le funzioni e il ruolo svolto dalle banche nell’ambito del sistema finanziario, le caratteristiche gestionali dell’intermediazione creditizia e i rischi collegati.
Programma
1. L’attività bancaria
2. La vigilanza bancaria
3. L'organizzazione
4. La raccolta nell'economia della banca
5. Le forme tecniche di raccolta delle risorse finanziarie
6. Le emissioni azionarie e il capitale proprio
7. I servizi di investimento
8. I prestiti nell'economia della banca
9. La gestione degli impieghi in prestiti
10. Le forme tecniche dei prestiti bancari
11. La cartolarizzazione dei crediti
12. Il portafoglio di proprietà
13. Gli investimenti azionari
14. L'attività in strumenti derivati
15. La gestione della liquidità
16. I rischi dell'attività bancaria
17. I controlli interni sull'attività bancaria
18. Profili di internazionalizzazione dell'attività
19. La concentrazione
20. Le crisi
21. Il futuro delle banche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali, opportunamente integrate con testimonianze di esperti provenienti dalla realtà operativa su tematiche specifiche.
Durante l’intero anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento studenti individuale gestito dai docenti, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Libro di testo
RUOZI R., Economia della banca, terza edizione, Egea, Milano, 2016, ad eccezione dei capitoli 17 e 18.
Eventuale ulteriore materiale didattico, su specifiche tematiche, sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning.
Il contenuto del libro di testo e dell’eventuale ulteriore materiale didattico è aderente al programma.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ruozi R. | Economia della banca (Edizione 4) | EGEA | 2020 |
Modalità d'esame
La prova d’esame è volta, da un lato, ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente circa l’economia bancaria e, dall’altro lato, a valutare le sue capacità di analizzare in modo critico le dinamiche e le problematiche gestionali tipiche dell’attività di intermediazione finanziaria.
Nella valutazione della prova d'esame la Commissione terrà inoltre in considerazione la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite, nonché l'utilizzo di una adeguata proprietà di linguaggio.
La modalità di accertamento dell’apprendimento consiste in una prova scritta con 4 o 5 domande aperte su tutto il programma, della durata di 120 minuti.
A seguito dell’emergenza Covid-19, gli esami della sessione estiva 2020 si terranno in forma orale e in modalità on-line. Ulteriori informazioni sullo svolgimento dell'esame verranno pubblicate sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Enactus Verona - 2019/20 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Samsung Innovation Camp - 2019/20 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Predictive analytics for business decisions - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Professional communication for economics - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Regulation, procurement and competition - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Tesi di laurea magistrale - Tecniche e problemi aperti nel credit scoring | Statistics - Foundational and philosophical topics |
Fattori ESG e valutazione d'azienda | Argomenti vari |
Il metodo Monte Carlo per la valutazione di opzioni americane | Argomenti vari |
Il Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities (MREL) | Argomenti vari |
L'acquisto di azioni proprie | Argomenti vari |
Proposte Tesi A. Gnoatto | Argomenti vari |
Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.