Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - certificazione cla
3
E
-

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - certificazione cla
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00332

Coordinatore

Marco Torsello

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO

Periodo

2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2020 dal 10 feb 2020 al 6 apr 2020.

Obiettivi formativi

Attraverso l’approfondimento di tematiche specifiche relative, in particolare, al diritto privato dei rapporti patrimoniali, il corso intende fornire strumenti di analisi basati sulla comparazione giuridica e l’analisi economica del diritto, utili per la valutazione critica delle soluzioni giuridiche rinvenute in diversi ordinamenti nazionali e negli strumenti sovranazionali di diritto privato uniforme.

Programma

I risultati di apprendimento attesi per questo corso sono:
(A) CONOSCENZE:
1. Utilizzare metodologie comparatistiche nell'analisi degli istituti del diritto privato per misurare similitudini e differenze presenti nei principali ordinamenti giuridici;
2. Individuare il diritto applicabile in un rapporto privatistico transfrontaliero, selezionando tra norme nazionali e norme sovranazionali;
3. Ricondurre la disciplina degli istituti della proprietà, del contratto e della responsabilità civile ai diversi modelli che caratterizzano le diverse tradizioni giuridiche;
4. Acquisire gli strumenti di base per lo svolgimento della professione legale in un contesto transnazionale.
(B) ABILITÀ:
5. Utilizzare gli spazi concessi all'autonomia privata al fine di selezionare in modo efficiente il diritto applicabile ad un determinato rapporto giuridico sulla base dell'analisi comparata delle soluzioni adottate in diversi ordinamenti;
6. Trasporre concetti giuridici da un ordinamento all'altro evidenziando le diversità concettuali di istituti giuridici apparentemente simili;
7. Prevedere e guidare il processo di individuazione, interpretazione e applicazione del diritto straniero da parte del giudice nazionale.
Al fine di raggiungere tali obiettivi di apprendimento, il corso affronterà i seguenti temi:
- Oggetto e metodologia della comparazione giudica;
- Diritti nazionali, diritto internazionale privato e uniformazione del diritto;
- Diritto comparato dei contratti: formazione e congruità del contratto;
- Diritto comparato dei contratti: esecuzione e garanzie;
- Diritto comparato dei contratti: inadempimento e sopravvenienze contrattuali;
- Diritto comparato della responsabilità civile: la responsabilità per colpa;
- Diritto comparato della responsabilità civile: la responsabilità oggettiva;
- Diritto comparato della proprietà e proprietà intellettuale;
- Diritto comparato della concorrenza e del mercato.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Aldo Frignani, Marco Torsello Il contratto internazionale. Diritto comparato e prassi commerciale (Edizione 2) Cedam, Padova 2010 9788813300371 Questo testo (limitatamente alle pp. 1-512) costituisce il libro di testo obbligatorio per gli studenti che intendono sostenere l'esame in italiano
Franco Ferrari, Marco Torsello International Sales Law - CISG in a Nutshell (Edizione 2) West Law Publishing, St. Paul 2018 9781640201279 This is the mandatory coursebook for students preparing the exam in English

Modalità d'esame

L’esame, in forma orale, mira a verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
Il voto sarà basato per 2/3 sulla verifica delle conoscenze indicate negli obiettivi formativi e per 1/3 sulla verifica delle abilità. In particolare, con riguardo alle conoscenze, una domanda verterà sulle metodologie comparatistiche nell'analisi degli istituti del diritto privato e/o sull'approccio giuridico all'individuazione del diritto applicabile in un rapporto transfrontaliero, mentre un ulteriore domanda verterà su uno degli istituti del diritto privato affrontati a lezione (proprietà, contratto e responsabilità civile) e sulla rilevanza della comparazione per lo svolgimento della professione legale. Quanto, poi, alle abilità identificate negli obiettivi formativi, un'ultima domanda sarà mirata a valutare le capacità dello studente di far uso dell'autonomia privata nella scelta del diritto applicabile sulla base di una valutazione comparata degli istituti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI