Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003574

Coordinatore

Stefano Bertea

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO

Periodo

2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2020 dal 10 feb 2020 al 6 apr 2020.

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso "Logica e argomentazione giuridica", che verra' insegnato interamente in lingua inglese, consiste nell'introdurre alcuni concetti di base utilizzati dai teorici del diritto nello studio dei processi interpretativi e argomentativi che hanno luogo nei sistemi giuridici contemopranei.

Le principali questioni che verranno prese in considerazione durante il corso sono finalizzate a dare una risposta alle seguenti domande:
- Che cosa si intende per argomentazione giuridica?
- I processi interpretativi e argomentativi che hanno luogo nei sistemi giuridici contemporanei sono interamente o parzialmente deduttivi oppure richiedono un'attivita' discrezionale da parte dell'interprete?
- In che modo interpretazione e argomentazione giuridica si distinguono rispetto ai processi di creazione del diritto?
- Quale ruolo svolgono o possono legittimamente svolgere i principi morali e i valori politici nei processi di interpretazione e argomentazione del diritto?

A conclusione del corso, gli studenti avranno acquisito una specifica conoscenza della natura e delle caratteristiche fondamentali dei processi di interpretazione e argomentazione giuridica.

Programma

The module consists in 36 one-hour sessions spread over 9 weeks.

The main topics that will be covered during the sessions are the following ones:
1. Logic and Argumentation in Law – A General Introduction (Week 1)

Part I: The Practice of Arguing in Law
2. Arguing with Rules (Week 2)
3. Arguing with Precedents (Week 3)
4. Law, Argumentation, and Authority (Week 4)

Part II: Legal Argumentation and Theory
5. Neil MacCormick’s Theory of Legal Argumentation and its Implications: Legal Positivism (Weeks 5 and 6)
6. Ronald Dworkin’s Theory of Legal Argumentation and its Implications: Non-Positivism (Week 7, 8, and 9)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
E. Feteris Fundamentals of Legal Argumentation: A Survey of Theories on the Justification of Judicial Decision Springer 2017
F. Schauer, Thinking like a Lawyer Harvard University Press 2009

Modalità d'esame

This module will be assessed on the basis of a single 2,000 word-long essay, to be completed by the end of the Teaching Term and handed in to the lecturer by Monday 20th April 2020 at 11.00 am (please email the electronic copy of your essay to: berteas@hotmail.com).

During the lectures I will provide the list of the essay titles. However, should a student come up with his/her own title and it falls within the parameters of the module, the lecturer will be happy to expand the list accordingly. Students interested in taking this option should consult the lecturer beforehand and agree an essay title with him if they wish to submit their own title.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI