Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002898

Coordinatore

Sonia Trovato

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi di opere significative soprattutto in ordine al confronto con le tradizioni letterarie straniere.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di
- contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario;
- conoscere, attraverso esempi relativi ad alcune aree culturali, quale sia l’immagine e il ruolo della letteratura e della cultura italiana fuori d’Italia.

Programma

Dopo aver fornito un adeguato quadro storico dei cambiamenti che investono le società del Vecchio Continente tra Ottocento e Novecento e delle loro ripercussioni sui rapporti intergenerazionali, si partirà dalla definizione di “bildungsroman” e dai suoi capisaldi letterari in Europa, per arrivare ad analizzare le evoluzioni del genere in Italia e il modo in cui alcuni autori hanno saputo ancorare la narrazione del passaggio dall’infanzia all’età adulta ai momenti cruciali della storia politico-culturale italiana (per esempio all’unità nazionale, al fascismo e alla Resistenza, ai fermenti politici degli anni Sessanta). Prendendo le mosse dai classici "Le confessioni di un italiano" di Nievo e "I Malavoglia" di Verga, ci si concentrerà poi su contributi letterari più recenti, quali quelli di Moravia, Calvino, Morante, Bassani, Maraini, nelle cui opere quasi sempre la fine della fanciullezza coincide con la scoperta traumatica dell’eros.

MODALITÀ DIDATTICHE

Lezioni frontali, con lettura, analisi e discussione dei testi. È attiva la piattaforma e-learning per la condivisione di materiale didattico di supporto.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Alberto Moravia Agostino Bombiani 2014 9788845277610
Giorgio Bassani Dietro la porta Feltrinelli 2013 9788807880117
Franco Moretti Il romanzo di formazione Einaudi 1999 9788806151331 Solo per i non frequentanti: cap. I-II; Appendice ("La crisi del romanzo di formazione europeo, 1898-1914").
Italo Calvino Il sentiero dei nidi di ragno Mondadori 2016 9788804668039 La lettura del romanzo comprende lo studio della prefazione, curata dallo stesso Calvino, all'edizione del 1964. La prefazione è disponibile in qualunque edizione dell'opera attualmente in commercio ed è reperibile facilmente anche su internet.
Dacia Maraini L'età del malessere Einaudi 2006 9788806181673
Elsa Morante L'isola di Arturo Einaudi 2014 9788806222642 Passi scelti: lettura integrale del cap. I; del cap. II solo i primi due paragrafi ("Un pomeriggio d'inverno" e "Arrivo in tre"; ultimo paragrafo ("Il piroscafo") dell'ultimo capitolo.

Modalità d'esame

Esame scritto, volto all'accertamento delle conoscenze teoriche acquisite, della capacità di analisi testuale e dell’acquisizione di abilità finalizzate a un commento critico dei contenuti proposti. I profili biobibliografici degli autori in programma saranno oggetto di valutazione.

I testi in programma sono indicati secondo le edizioni più recenti e a quelle si farà riferimento durante il commento che di essi verrà svolto durante il corso. Se già in possesso degli studenti, ci si può rifare ad altre edizioni.

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus e in accordo con le indicazioni di ateneo, la modalità d’esame sopra riportata viene modificata, per la sessione estiva 2020, in prova orale con modalità telematica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI