Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00905

Coordinatore

Massimo Scotti

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del Corso di “Letterature Comparate” L11 LLS sono volti ad acquisire una conoscenza delle metodologie comparatistiche e una visione d’insieme delle tematiche relative alla teoria della letteratura e delle letterature comparate. Attraverso l’applicazione degli strumenti comparatistici, la materia del corso viene analizzata relativamente agli snodi concettuali relativi. Centro d’analisi è il confronto di testi di tradizioni letterarie diverse, sia diacronicamente sia sincronicamente. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze adeguate (knowledge and understanding); di aver maturato capacità di apprendere e di comprendere con argomentazioni e spunti di riflessione (learning skills); di saper comunicare informazioni, idee, problemi relativamente alla materia impartita (making judgements).

Programma

Titolo del corso: "Questi fantasmi!"

Il corso si propone di fornire le basi concettuali, storiche e metodologiche e necessarie a illustrare la figura culturale dello ‘spettro’ e il genere narrativo del ‘racconto di fantasmi’, in una prospettiva comparatistica, attraverso esempi letterari e cinematografici, con particolare attenzione per l’epoca moderna e contemporanea.

BIBLIOGRAFIA

A) Testi critici

1) Massimo Scotti, "Storia degli spettri", Milano, Feltrinelli, 2013
[ISBN] 978-88-07-88199-2

2) Simona Cigliana, "Due secoli di fantasmi", Roma, Mediterranee, 2018
[ISBN] 978-88-272-2880-7

3) Andrea De Luca, "La scienza, la morte, gli spiriti", Venezia, Marsilio, 2019
[ISBN] 978-88-317-4288-7

4) Jean-Claude Schmitt, "Spiriti e fantasmi nella società medievale", Roma-Bari, Laterza, 1995, 2003, trad. it. di "Les Revenants", Paris, Gallimard, 1994
[ISBN] 88-420-4719-8

5) Julia Briggs, "Visitatori notturni", Milano, Bompiani, 1988, trad. it. di "Night Visitors", London, Faber, 1977
[ISBN] 0571111130


B) Testi narrativi

6) Daniel Defoe, "Mrs Veal" (1706), varie edizioni in inglese e in italiano, fra cui: D. Defoe, "Racconti di fantasmi", a cura di Fabrizio Bagatti, Firenze, Clichy, 2016
[ISBN] 978-88-6799-308-6

7) Charles Dickens, "A Christmas Carol" (1843), varie edizioni in inglese e in italiano, fra cui Ch. Dickens, "Un canto di Natale", a cura di Marisa Sestito, con testo originale a fronte, Venezia, Marsilio, 2013
[ISBN] 978-88-317-7837-4

8) Théophile Gautier, "Spirite" (1866), varie edizioni in francese e in italiano, fra cui: Th. Gautier, "Spirite", Wimereux, Éditions du Sagittaire, 2010
[ISBN] 9782917202166
e Th. Gautier, "Spirite", Torino, Einaudi, 1982
[ISBN] 88-06-05422-8

9) Henry James, "The Ghostly Rental" (1876), varie edizioni inglesi e italiane, fra cui "L’inquilino fantasma", in "Racconti di fantasmi", con un saggio di Virginia Woolf, Torino, Einaudi, 2008
[ISBN] 978-88-06-17714-0

10) Oscar Wilde, "The Canterville Ghost" (1887), in varie edizioni inglesi e italiane, fra cui la più recente è O. Wilde, "Il fantasma di Canterville e altri racconti", con uno scritto di Jorge Luis Borges, Milano, Mondadori, 2016
[ISBN] 978-88-04-67136-7

11) Émile Zola, "Angéline ou La Maison hantée" (1898). La più recente edizione italiana, con testo originale a fronte, è: É. Zola, "Angéline o La casa degli spettri", a cura di Riccardo Reim, Milano, La vita felice, 2014
[ISBN] 978-88-7799-606-0

12) Francesco Zingaropoli e Cesare Lombroso, "Spiriti inquilini: le case 'infestate' fra palcoscenici e tribunali", a cura di Gabriele Mina, Nardò, Besa, 2008
[ISBN] 978-88-497-0529-4

13) Rudyard Kipling, "They" (1904), "Mary Postgate" (1917), "The Gardener" (1926), in varie edizioni italiane e inglesi, fra cui R. Kipling, “Loro”, a cura di Ottavio Fatica, Milano, Adelphi, 2001, che comprende tutti e tre i racconti
[ISBN] 88-459-1657-X
Chi opterà per Kipling fra gli autori a scelta dovrà leggere TUTTI E TRE questi racconti

14) Virginia Woolf, "A Haunted House" (1921), in varie edizioni italiane e inglesi, fra cui la raccolta di prose brevi "Oggetti solidi", a cura di Liliana Rampello, Roma, Racconti, 2016
[ISBN] 978-88-99767-09-9

15) Arthur Conan Doyle, "The Coming of the Fairies" (1922). In italiano: "Il ritorno delle fate", Milano, Sugarco, 2009
[ISBN] 978-88-7198-583-1

16) Alfred Dõblin, "Reiseverkehr mit dem Jenseits", in "Erzãhlungen aus fūnf Jahrzehnten" (1948). Edizione in tedesco: Zürich-Düsseldorf, Walter-Verlag, 1979. Edizione italiana: A. Döblin, "Traffici con l’aldilà", Milano, Adelphi, 1997
[ISBN] 88-459-1286-8

17) Antonia S. Byatt, "The Conjugal Angel", in "Angels and Insects" (1993). La più recente edizione italiana è A.S. Byatt, "Angeli e insetti", Torino, Einaudi, 2012 [ISBN] 978-88-06-21149-3
Edizione originale inglese: A.S. Byatt, "Angels and Insects", London, Vintage, 1993
[ISBN] 0099224313

18) Sarah Waters, "The Little Stranger" (2009). La più recente edizione italiana è S. Waters, "L’ospite", Milano, TEA, 2016 [ISBN] 978-88-502-4420-1
Edizione originale inglese: S. Waters, The Little Stranger, London, Virago, 2009
[ISBN] 9781844086016
e [ISBN] 9781844086023


C) Filmografia

19) Ripresa televisiva della commedia "Questi fantasmi!" di Eduardo De Filippo (1945).

20) Joseph L. Mankiewicz, "The Ghost and Mrs Muir" (Il fantasma e la Signora Muir), con Gene Tierney, Rex Harrison e George Saunders, USA, Twentieth Century Fox, 1947.

21) Olivier Assayas, "Personal Shopper", con Kristen Stewart, Belgio, 2016, distribuzione italiana: Academy Two.

NOTE GENERALI

L'elenco dei testi indicati nella bibliografia potrà subire variazioni; alcuni di essi saranno distribuiti in fotocopie (specialmente i testi molto brevi). Occorrerà controllare alla fine del corso la versione del programma, completa e definitiva, nonché procurarsi le fotocopie nelle relative buste presso la fotocopierai THESY (Lungadige).

Un diverso programma riguarderà gli studenti frequentanti e i non frequentanti, che sono pregati di inviare un messaggio elettronico al docente per concordare un eventuale colloquio (con ragionevole anticipo rispetto all'esame).

Le lezioni si terranno nelle aule e alle ore indicate dal calendario accademico, a partire da lunedì 30 settembre, secondo lo schema seguente:

LUNEDÌ, dalle 17 e 20 alle 19, S.M.T. 09, Via Santa Marta
MARTEDÌ, dalle 8 e 30 alle 10 e 10, aula T6 Polo Zanotto
MERCOLEDÌ, dalle 8 e 30 alle 10 e 10, aula 2.4 Polo Zanotto

L'orario di ricevimento è fissato dalle 10 e 30 alle 12 e 30, il martedì, presso lo studio del Professor Stefano Tani presso il Polo Zanotto (secondo piano; si consiglia di concordare preventivamente il colloquio, specialmente nei periodi successivi al termine del corso).

Le lezioni saranno frontali, in lingua italiana; gli studenti saranno sollecitati a intervenire con domande, richieste di chiarimenti e ogni tipo di commento che possa servire ad approfondire e chiarire gli argomenti, individualmente e collettivamente.

Non sono permesse registrazioni audio e/o video.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Cigliana, Simona Due secoli di fantasmi (Edizione 1) Mediterranee 2018 978-88-27-22880-7
De Luca, Andrea La scienza, la morte, gli spiriti Marsilio 2019 978-88-317-4288-7
Schmitt, Jean-Claude Spiriti e fantasmi nella società medievale Laterza 2003 88-420-4719-8
Scotti, Massimo Storia degli spettri Feltrinelli 2013 978-88-07-88199-2
Caterina, Raffaele Storie di locazioni e di fantasmi Rubbettino 2011 978-88-498-3108-5
Briggs, Julia Visitatori notturni Bompiani 1988 0571111130

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà oralmente, in lingua italiana.

I testi da studiare sono i seguenti:

FREQUENTANTI
Sezione A) Il testo numero 1 più UN altro testo critico a scelta dal numero 2 al numero 5.
Sezione B) SEI testi a scelta dal numero 6 al numero 18.
Tutti i testi fotocopiati e depositati presso la copisteria THESY (Lungadige).

NON FREQUENTANTI
Sezione A) Il testo numero 1 più DUE altri testi critici a scelta dal numero 2 al numero 5.
Sezione B) NOVE testi a scelta dal numero 6 al numero 18.
Tutti i testi fotocopiati e depositati presso la copisteria THESY (Lungadige).

In entrambi i casi (frequentanti o non frequentanti) si parlerà anche delle opere cinematografiche indicate.

Si terrà presente, nella valutazione, non solo la frequenza ma anche la partecipazione attiva nel corso delle lezioni.

Durante l'esame verrà accertata la conoscenza degli argomenti e la capacità di analisi sviluppata dallo studente.

Il colloquio che costituirà il nucleo dell'esame sarà teso a verificare:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze acquisite
- la proprietà di linguaggio e la padronanza della terminologia tecnica adeguata
- la capacità di comparare analiticamente stili, testi, temi, autori, periodi, generi letterari
- l'abilità analitica e argomentativa
- la precisione nell'eloquio e nella scelta delle parole con cui verranno espressi i concetti

In particolare, il docente apprezzerà un'analisi critica, personale e possibilmente originale degli argomenti trattati, non una stanca ripetizione.
Dei testi, per esempio, sarà più interessante evidenziare le peculiarità e il valore letterario rispetto alla narrazione della trama, che sarà data per scontata.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI