Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anglophone literatures and cultures (2019/2020)
Codice insegnamento
4S002911
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre gli studenti alla letteratura postcoloniale in lingua inglese attraverso la lettura di testi critici e letterari rappresentativi. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- leggere e interpretare testi letterari postcoloniali, con particolare attenzione alla lingua, il contenuto e la forma, sapendoli collocare nel loro contesto storico-culturale;
- sviluppare una capacità di ragionamento critico e autonomo;
- strutturare idee e concetti in una appropriata forma espressiva e argomentativa.
Programma
The 'heart' of the Empire interrogated by its subversive marginalities
Dopo una necessaria introduzione all'ambito della letteratura postcoloniale anglofona si affrontrà il tema della interrogazione/contestazione dell'autorità e supposta 'purezza' del centro e della problematizzazione dei concetti di Englishness, appartenenza, identità, attraverso la lettura critica di testi, ambientati nella Londra postcoloniale, della scrittrice neozelandese Janet Frame e dello scrittore e sceneggiatore anglopakistano -black British- Hanif Kureishi.
A) TESTI
-Janet Frame, The Edge of the Alphabet (1962)
-Hanif Kureishi, My Beautiful Launderette and "The Rainbow Sign" (1986)
-My Beautiful Launderette, film (1985) regista Stephen Frears [visione in classe]
-Hanif Kureishi, "We're not Jews", "My son the fanatic", da Love in aBlue Time (1997)
B) BIBLIOGRAFIA CRITICA
-J. Mc Leod, Beginning Postcolonialism, Manchester UP, 2000, capitoli 1 e 7.
- J.Mc Leod, Postcolonial London: Rewriting the Metropolis, Routledge, 2004: capitolo 2 "London, England" pp.81-92.
-K.C. Kaleta, Hanif Kureishi, Postcolonial Storyteller, University of Texas Press, 1998, pp.39-61
BIBLIOGRAFIA CRITICA INTEGRATIVA,OBBLIGATORIA, PER STUDENTI NON FREQUIENTANTI:
-J. C. Ball, Imagining London: Postcolonial Fiction and the Transnational Metropolis, University of Toronto Press, 2006, pp-3-25.
-G. Mercer, Janet Frame: Subversive Fictions, University of Otago Press, 1994 :capitolo su The Edge of the Alphabet
-B. Buchanan, Hanif Kureishi, palgrave Macmillan, 2007: Part I (Introduction)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
J. Mc Leod | Beginning Postcolonialism | Manchester UP | 2000 | chapters 1, 7 | |
B. Buchanan | Hanif Kureishi | Palgrave Macmillan | 2007 | Part I (Introduction) | |
K. C. Kaleta | Hanif Kureishi. Postcolonial Storyteller | University of Texas Press | 1998 | pp.39-61 | |
J.C. Ball | Imagining London: Postcolonial Fiction and the Transnational Metropolis | University of Toronto Press | 2006 | Chapter 1, pp. 3-25 | |
Gina Mercer | Janet Frame: Subversive Fictions | University of Otago Press | 1994 | Chapter "The Edge of the Alphabet" | |
Hanif Kureishi | Love in a Blue Time | Faber and Faber | 1997 | Le due short stories "We're not Jews" e "My son the fanatic" | |
Hanif Kureishi | My Beautiful Launderette and The Rainbow Sign (1986) | ||||
J. Mc Leod | Postcolonial London: Rewriting the Metropolis | Routledge | 2004 | Chaper 2 ("London, England"): pp.81-92 | |
Janet Frame | The Edge of the Alphabet (1962) | edizione integrale/unabridged |
Modalità d'esame
L'esame sarà orale, in inglese, e verterà sugli argomenti discussi nel corso e sui testi in programma (parti A +B).
Gli esaminandi sono tenuti a portare all'esame i propri testi primari (A).
N.B.: Non è possibile sostenere questo esame se non si sono passati gli esami di English Language 1 e English Literature 1.