Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002962

Coordinatore

Paolo Frassi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
conoscere i fondamenti di un modello teorico atto a rendere conto di fenomeni linguistici relativi al lessico;
applicare il modello teorico a fatti concreti relativi alla lingua francese dimostrando di saper organizzare il lessico in maniera sistematizzata.

Programma

1. Nozioni di base: le nozioni teoriche di base saranno presentate a partire dal Cours de linguistique générale di F. De Saussure: langue et parole; signifiant et signifié; synchronie et diachronie; rapports syntagmatiques et rapports associatifs.
2. Definizione di lessicologia. Presentazione di una corrente lessicologica specifica: la Lexicologie Explicative et Combinatoire.
3. La nozione di funzione lessicale. Principali funzioni lessicali paradigmatiche e loro applicazione in un modello di tipo “rete lessicale”.

Modalità didattiche

Studenti frequentanti
Lezioni frontali riguardanti le principali nozioni teoriche, ed esercizi esemplificativi relativi ai diversi tipi di funzioni lessicali.
I materiali del corso ed eventuali approfondimenti saranno pubblicati di volta in volta sulla piattaforma e-learning dedicata, sulla quale si troverà la calendarizzazione dell’insieme delle lezioni e il programma complessivo e dettagliato, già disponibili a partire dalla prima lezione.
Durante l’anno accademico il docente riceverà gli studenti negli orari indicati nella pagina web (senza necessità di fissare specifico appuntamento).

Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti troveranno, sulla piattaforma e-learning dedicata, i materiali e gli approfondimenti relativi agli argomenti trattati durante il corso, oltre che il programma complessivo e dettagliato, già disponibile a partire dalla prima lezione. Il docente fornirà supporto durante gli orari di ricevimento.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
F. De Saussure Cours de linguistique générale Payot 1995
Mel'cuk I., Clas A., Polguère A. Introduction à la lexicologie explicative et combinatoire Duculot 1995

Modalità d'esame

Esame orale, interamente in lingua francese, volto ad accertare l’acquisizione delle nozioni teoriche e la capacità di applicazione a casi pratici.
Il colloquio orale verificherà:
- l’ampiezza e la completezza dei contenuti;
- la capacità di esemplificazione;
- la chiarezza espositiva.

La prova orale verte sull’intero programma. La valutazione è espressa in 30esimi.

Per gli studenti frequentanti sono previste prove in itinere scritte. Le prove in itinere riguarderanno argomenti trattati durante il corso, accertati mediante domande di tipo ‘aperto’, ed esercizi specifici riguardanti le funzioni lessicali, sul modello degli esercizi presentati durante le lezioni. Ognuna delle prove in itinere sarà valutata in 30esimi. L’esame verrà perfezionato durante la prova orale. Il voto finale sarà dato dalla media matematica fra il voto della prova orale e i voti delle prove in itinere.

Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per delucidazioni.

Il programma, la bibliografia e le modalità d’esame sono le medesime per tutti gli studenti, compresi i non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI