Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002965

Docente

Anna Zanfei

Coordinatore

Anna Zanfei

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire un’introduzione alla linguistica inglese attraverso lo studio delle distinte fasi storiche di sviluppo della lingua a partire dalle sue origini sino ai giorni nostri. Ciò consentirà agli studenti di consolidare la propria conoscenza della lingua inglese grazie ad una maggiore consapevolezza di come essa sia nata, e di come si sia sviluppata e trasformata nei secoli. Verranno esaminati, in una prospettiva sociolinguistica, gli eventi storici ed i fattori socio-culturali che di volta in volta hanno contribuito allo sviluppo e alla trasformazione della lingua, con un’attenzione particolare al periodo contemporaneo ed ai fattori socio-culturali che hanno portato l’inglese ad assurgere al ruolo di lingua franca globale.

Programma

Programma:
L’ambiente storico e culturale dello sviluppo dell’inglese
Processi socioculturali e la storia della lingua inglese
La democratizzazione dell’inglese
Cambiamenti di prospettiva e la political correctness
Cambiamenti di ruoli sociali e di identita’ nelle diverse culture della cortesia
Il Cambiamento culturale riflesso nelle traduzioni del nuovo testamento
Prescrittivismo e standardizzazione
Prime forme di comunicazione di massa: il dominio della religione
Dal manoscritto alla stampa: la trasformazione dei generi nella storia della lingua inglese
Due esigenze concorrenti: divulgazione e economia linguistica
L’impatto della comunicazione mediata sugli standard della lingua inglese
L’inglese come prodotto globale
Il ruolo del contatto nella storia della lingua inglese
Il cambiamento tipologico: Analiticita’ e sinteticita’ della storia della lingua inglese

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Baugh, Albert C, Cable, Thomas A history of the English language (Edizione 6) Routledge 2013
Nevalainen, Terttu ;Traugott, Elizabeth Closs The Oxford handbook of the history or English Oxford University press 2012 Part 2, part 3

Modalità d'esame

L'esame consiste in un colloquio in lingua inglese sulle tematiche indicate nel programma del corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI