Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002966

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una autonoma capacità di analisi dei principali aspetti della lingua tedesca; saprà descrivere e spiegare da un punto di vista teorico i fenomeni e i tratti caratteristici che distinguono la lingua tedesca dalle altre lingue europee.

Programma

partendo dalla Felderanalyse viene introdotto la Phrasenstruktur della lingua tedesca nel X'-Schema con esempi ed esercizi. dopodiche le seguenti fenomeni saranno introdotti e descritto nel X'-Schema: estraposizione e topicalizazzazione; il passivo e il ruole del caso per l'ordine delle parole nel Mittelfeld; dopo questa introduzione il resto del corso si svolge intorno alle regole e proprietà che diterminano l'ordine delle parole nel Mittelfeld; vengono introdotti i nozioni: tema-rema, focus-background, markierte e unmarkierte Wortstellung, normale Betonung, Fokusprojektion
e regole di formazione di costituenti prosodici.

Modalità d'esame

l'esame consiste in una prova orale in cui le seguente domande sono il tema:
1) Was ist die Grundposition des Verbs im Deutschen? Was versteht man unter V2?
2) Was versteht man unter den SOV-Eigenschaften des Deutschen?
3) Welche Faktoren sind für die Abfolge im Mittelfeld relevant?
4) Was versteht man unter Thema? Was versteht man unter Rhema?
5) Was versteht man unter markierter/unmarkierter Abfolge?
6) Mit welchen Argumenten zeigt Lenerz dass die unmarkierte Abfolge IO vor DO ist?
7) Was versteht man unter der Satzklammerbedingung?
8) Was besagt das Gesetz der wachsenden Glieder?
9) Was besagt die Thema-Rhema Bedingung?
10) Was versteht man unter normaler Betonung, was unter emphatischer oder kontrastiver?
11) Warum muss man Sätze mit nicht normaler Betonung ausklammern, wenn man eruieren will was die unmarkierte Wortstellung im Deutschen ist?
12) Was versteht man unter isolierender und was unter integrierender Betonung?
13) Was versteht man unter Fokusprojektion?
14) Was ist ein Fokusexponent und welche Regeln zu seiner Festlegung kennen Sie?
15) Was versteht man unter einem thetischen Satz?
16) Was versteht man unter einem kategorischen Satz?
17) Ist es richtig zu sagen, dass ein externes Argument nie Fokusexponent sein kann?
18) Warum fällt der Akzent im folgenden Satz auf das Verb: Ich habe etwas gegessen?
19) Warum muss man Resultatsprädikate von Zustandsprädikaten unterscheiden?
20) Welche Probleme gibt es mit Direktionalangaben was die normale Betonung eines Satzes betrifft?

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI