Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Bведение в русское языкознание (Introduzione alla linguistica russa) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S002967
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
– descrivere i fenomeni grammaticali del russo attraverso la terminologia scientifica di ambito linguistico, sia in lingua italiana sia in lingua russa;
applicare concetti d'ambito linguistico formale ai livelli d’analisi della lingua russa;
ragionare criticamente su questioni di natura linguistico-didattica del russo come lingua seconda.
Programma
PARTE I. Introduzione alla linguistica russa: livelli d’analisi della lingua russa
1. Classificazione genealogica e tipologica delle lingue
2. Fonetica e fonologia
3. Morfologia
4. Sintassi
5. Fraseologia
6. Lingvokul’turologija
PARTE II. Didattica della lingua russa
1. La glottodidattica: alcune nozioni fondamentali
2. La glottodidattica in Russia: metodi e approcci in chiave storica
3. La didattica del russo oggi
4. Gli strumenti metodologici
Il corso è erogato in lingua russa.
***
ЧАСТЬ I. Введение в русскую лингвистику: уровни анализа русского языка
1. Генеалогическая и типологическая классификация языков
2. Фонетика и фонология
3. Морфология
4. Синтаксис
5. Фразеология
6. Лингвокультурология
ЧАСТЬ II. Обучение русскому языку как иностранному (РКИ)
1. Лингводидактика: основные понятия
2. Этапы развития методики обучения РКИ
3. Современное состояние системы обучения РКИ
4. Методы и средства обучения РКИ
Курс проводится на русском языке.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
BALBONI P.E. | Le sfide di Babele (Edizione 4) | UTET | 2015 | 9788860084538 | Testo consigliato |
Щукин А. Н. | Методика преподавания русского языка как иностранного: Учеб. пособие для вузов | Высшая школа | 2003 | 5-06-004545-5 |
Modalità d'esame
Esame orale in lingua russa.
L'esame orale consisterà in:
- domande relative alla Parte 1;
- una domanda scelta dal candidato relativa alla Parte 2.
NB: il programma è lo stesso per studenti frequentanti e non.
***
Устный экзамен на русском языке.
Экзамен состоит из:
- вопросов по теме "Уровни анализа русского языка" (Часть I);
- вопроса по выбору студента по тему "Обучение РКИ" (Часть II).
NB: Рабочая программа является одинаковой для всех студентов (посещающих и не посещающих).