Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura tedesca 1 (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008346
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti alla letteratura tedesca del Novecen-to attraverso lo studio dei principali autori, opere e movimenti, e del contesto storico-politico ed artistico-letterario. Attraverso l'analisi approfondita dei testi ci si propone di fornire gli strumenti metodologici di base per elaborare in autonomia giudizi ap-propriati sui testi letterari. La lettura di alcuni testi in tedesco mira ad avviare lo studente allo studio della letteratura tede-sca in lingua originale. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere una cono-scenza approfondita degli argomenti pro-posti, riguardanti sia il periodo storico-letterario che le opere. Dovrà inoltre di-mostrare di essere in grado di analizzare e comprendere i testi in programma e di esporre con chiarezza e pertinenza le co-noscenze maturate.
Programma
Trattandosi di un corso destinato al percorso DH ci si focalizzerà su quegli autori e correnti della critica del Novecento che hanno favorito il rapporto fra scienza e letteratura , realtà e virtualità e fra metodi qualitativi e quantitativi.
Il corso approfondisce le maggiori correnti della Letteratura Tedesca del XX secolo (Ästhetizismus, Expressionismus, Neue Sachlichkeit, BRD-Literatur, DDR-Literatur, Post-Wende-Literatur), che saranno presentate nelle loro caratteristiche estetiche fondanti e nei loro rappresentanti più significativi. Queste nozioni saranno rese più specifiche nel corso dell’analisi dettagliata delle singole opere (informazioni sull'autore, contesto storico-politico, querelles artistico-letterarie, aspetti editoriali). Il corso verrà strutturato in tre parti: la prima sarà dedicata alla Letteratura Tedesca nei periodi tra Fin de Siécle e Primo Novecento (1900-1919) e dalla Repubblica di Weimar alla fine della Seconda Guerra Mondiale (1919-1945); la seconda parte toccherà invece le “altre” Letterature in lingua tedesca, ossia la Letteratura Austriaca nel Primo Novecento, la Boemia Asburgica e quindi la Letteratura Svizzera; la terza ed ultima parte tratterà la Letteratura Tedesca e quella Austriaca dopo il '45 fino alla cosiddetta “Post-Wende” (1945-2010 ca.). La selezione bibliografica toccherà i tre generi letterari fondamentali – Lirica, Narrativa e Teatro – e procederà di pari passo con la trattazione diacronica della Storia Letteraria Tedesca.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
a cura di F. Fiorentino e G. Sampaolo | Atlante della letteratura tedesca (Edizione 1) | Quodlibet | 2009 | ||
Kricheldorf Rebekka | Homo Empathicus | Cue-Press | 2018 | 8899737576 | |
Daniel Glattauer | Le ho mai raccontato del vento del Nord | Feltrinelli | 2013 | 8807882167 | |
Peter Weiss | L'istruttoria | Einaudi | 1966 | ||
Musil Robert | Pagine postume pubblicate in vita | Einaudi | |||
Wiener Oswald | Saggi sulla letteratura | Fiorini | 2008 |
Modalità d'esame
L'esame sarà orale e si svolgerà in lingua italiana. È richiesto che gli studenti non frequentanti contattino il docente per concordare nel dettaglio un programma specifico. I powerpoint e i materiali del corso saranno caricati sulla piattaforma e-learning. Il programma finale per i frequentanti (e non) sarà comunicato in maggio.