Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008840

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero aver raggiunto il livello A2 del QCRE e di conseguenza essere in grado di comunicare in catalano in contesti quotidiani (informazioni personali e familiari, azioni quotidiane, gusti e preferenze), in attività di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni; saranno capaci di descrivere in termini semplici aspetti personali, dell'ambiente circostante e di esprimere bisogni immediati. Inoltre, lo studente acquisirà una conoscenza generale della cultura catalana (origine della lingua e della letteratura).

Programma

Insieme agli aspetti morfologici, fonetici e sintattici, si forniranno alcune nozioni basiche sulla storia della lingua, sulla cultura catalana e sulle attuali varietà linguistiche del catalano (orientale ed occidentale)
Verrà anche fatta la lettura di testi letterari, giornalistici o di altro tipo, a modo di stimolare la capacità di comunicazione.
a) Componenti grammaticali (morfologia): Noms, Pronoms, Determinants, Qualificadors, Verbs, Adverbis i locucions adverbial, Preposicions i locucions prepositives, Conjuncions i locucions conjuntives de coordinació i subordinació.
b) argomenti (nozioni specifiche): Informació personal (i familiar/laboral), Habitatge i lloc de residència, Activitat quotidiana; gustos, temps lliure i entreteniments, Actualitat i fets de la Història, Gastronomia, Llengua i comunicació.
c) Aspetti fonetici: L'alfabet, l'apostrofacio, la vocal neutra, entonacio, emmudiments.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Albert Vilagrasa A punt 1. Curs de català. Llibre de l'alumne PAM 2018
Albert Vilagrasa A punt 1. Curs de català. Llibre d'exercicis PAM 2018 978-8-498-83990-6
Carol, Lidia Dalla pagina allo schermo. Uno sguardo alla letteratura catalana contemporanea Cierre Edizioni 2007 9788883144202
N. Bastons, C. Bernadó, Ll. Comajoan Gramàtica pràctica del català Teide 2011 9788430733965
VVAA Novetats del diccionari : Diccionari de la llengua catalana, segona edició Barcelona : Institut d'estudis catalans 2008 978-84-92583-02-7 Dizionari e grammatiche consultabili online nel nostro corso (sulla piattaforma e-Learning)
N. Bastons, M. Mas Veus 1 PAM 2005 9788484157427

Modalità d'esame

Prova scritta (competenze linguistiche e argomenti di cultura trattati nel corso) e una prova orale (colloquio/situazione comunicativa).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI