Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000039

Crediti

7

Coordinatore

Carlo Zancanaro

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISIOLOGIA

Crediti

3

Periodo

INF TN - 1° anno 1° sem

Sede

TRENTO

ANATOMIA UMANA

Crediti

3

Periodo

INF TN - 1° anno 1° sem

Sede

TRENTO

ISTOLOGIA

Crediti

1

Periodo

INF TN - 1° anno 1° sem

Sede

TRENTO

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali. Inoltre, al termine del corso lo studente avrà acquisito le principali nozioni inerenti alle funzioni vitali dell’essere umano in salute, per comprendere le basi del funzionamento dei vari organi e sistemi, dei loro meccanismi di regolazione e dei principali processi di integrazione e controllo omeostatico. Conoscere l’organizzazione dellacellula, l’anatomia microscopica e macroscopica del corpo umano e la funzione degli organi è la premessa necessaria alle successive discipline scientifiche. Modulo Istologia ed embriologia: L’insegnamento mira a fornire allo studente: • i fondamenti di base sulla struttura e le funzioni delle cellule e dei tessuti che compongono gli organi del corpo umano. • Strumenti critici e familiarità con le tematiche inerenti alle cellule e ai tessuti, che lo studente riaffronterà, sotto altre angolature, in molti dei corsi successivi relativi alla struttura ed alle funzioni normali e patologiche del corpo umano. Modulo Anatomia umana: Il corso è finalizzato all’apprendimento da parte dello studente dell’architettura e della morfologia anatomica di organi e apparati e del significato funzionale della loro organizzazione complessiva nel corpo umano. Modulo Fisiologia umana: Il corso fornisce le basi per la comprensione dell'organizzazione generale del corpo umano. Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi, l’integrazione dinamica degli organi in apparati e i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali.

Programma

------------------------
MM: FISIOLOGIA
------------------------
1. Fisiologia cellulare 1.1. Composizione e caratteristiche biofisiche della membrana cellulare. 1.2. Trasporto passivo e attivo. Osmosi. 2. Fisiologia dei tessuti eccitabili e contrattili 2.1. Potenziale di riposo e potenziale d'azione. Periodo refrattario assoluto e relativo. Propagazione del potenziale d’azione. Potenziali graduati. 2.2. Classificazione delle fibre nervose. Sinapsi chimiche. Potenziale post-sinaptico eccitatorio e inibitorio. Sommazione spaziale e temporale dei potenziali postsinaptici. 2.3. Accoppiamento elettro-meccanico nel muscolo scheletrico. Il potenziale del muscolo cardiaco. Ilmuscolo liscio. 2.4. Proteine contrattili. 3. Sistema nervoso centrale e periferico 3.1. Organizzazione funzionale del sistema nervoso centrale. 3.2. Riflessi spinali. Funzioni del sistema nervoso autonomo. Tronco dell’encefalo e ipotalamo. Movimento volontario. Cervelletto e gangli della base. Sonno e veglia. Linguaggio. 3.3. Sensibilità somatica e dolore. 4. Apparato cardiovascolare 4.1. Generazione e conduzione dell'eccitamento. Pacemaker cardiaco. Riflesso barocettivo. Regolazione intrinseca ed estrinseca della funzionalità cardiaca: meccanismo di Frank-Starling, precarico, postcarico e contrattilità. Ciclo cardiaco. Gittata sistolica e gittata cardiaca. 4.2. Elementi di idrostatica e idrodinamica: pressione, flusso, resistenza e viscosità. Legge di Poiseuille. Flusso laminare e turbolento. Legge di Laplace. 4.3. Arterie, capillari e vene. Scambi transcapillari. Circolo venoso. Polso arterioso centrale e periferico; origine e propagazione dell’onda sfigmica. 4.4. Regolazione della pressione arteriosa. Regolazione a breve e lungo termine della pressione arteriosa: barocettori, sistema reni-liquidi corporei, sistema renina-angiotensina-aldosterone. 4.5. Ritorno venoso e fattori che favoriscono il ritorno venoso. Emodinamica del circolo polmonare. 5. Apparato respiratorio 5.1. Meccanica respiratoria. Pressione intratoracica e intrapolmonare e loro variazioni durante la respirazione. 5.2. Volumi e capacità polmonari: definizioni e misure. 5.3. Leggi dei gas. Composizione dell’aria inspirata, espirata e alveolare e pressioni parziali dei gas. Spazio morto anatomico e fisiologico. Ventilazione polmonare e alveolare. Diffusione dei gas tra polmoni e sangue. Trasporto dell'ossigeno. 5.4. Curva di dissociazione dell’ossiemoglobina. Influenza di pCO2, pH e temperatura. Aspetti quantitativi del trasporto dell’ossigeno nel sangue. Trasporto dell'anidride carbonica. 5.5. Controllo nervoso e chimico della respirazione: entri respiratori bulbo-pontini, chemocettori periferici e centrali. 6. Apparato renale 6.1. Nefrone: glomerulo e tubulo. Circolazione renale. Autoregolazione. Processo di ultrafiltrazione. Composizione dell’ultrafiltrato. Meccanismi di riassorbimento e secrezione. Clearance. Riassorbimento tubulare del glucosio. Riassorbimento dell’acqua. 6.2. Concentrazione e diluizione dell’urina. Regolazione ormonale: ADH, aldosterone, renina. Meccanismi di compenso renali alle alterazioni dell'equilibrio acido-base. Minzione. 6.3. Meccanismi di mantenimento del volume e della osmolarità dei liquidi extracellulari. 7. Apparato digerente 7.1. Secrezione salivare. Esofago. Riempimento e svuotamento dello stomaco. Secrezione gastrica: ghiandole della mucosa gastrica; composizione e funzioni del succo gastrico. Controllo nervoso e umorale della motilità e della secrezione gastrica. Vomito. 7.2. Secrezione esocrina del pancreas e secrezione biliare. Controllo nervoso e umorale della secrezione pancreatica. Composizione, controllo nervoso e umorale della secrezione biliare. 7.3. Controllo nervoso ed umorale della motilità e della secrezione intestinale. Defecazione. 7.4. Assorbimento intestinale di carboidrati, proteine, lipidi, vitamine, acqua ed elettroliti. 7.5. Controllo nervoso a breve termine e lungo termine dell’appetito. 8. Sistema endocrino 8.1. L’asse ipotalamo-ipofisi-ghiandole endocrine. 8.2. Ormoni dello stress: cortisolo e catecolamine 8.3. Ormoni dell’allattamento: prolattina e ossitocina 8.4. Ormoni sessuali 8.5. Ormoni del controllo metabolico a breve e lungo termine: insulana, glucagone, ormoni tiroidei e GH.
------------------------
MM: ANATOMIA UMANA
------------------------
Apparato locomotore Apparato cardiocircolatorio Apparato polmonare Apparato renale Apparato gastroenterico –pancreas e fegato Sistema nervoso
------------------------
MM: ISTOLOGIA
------------------------
- Cenni sui metodi istologici - La cellula: plasmalemma, citosol e organelli, nucleo - Tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare - Tessuti di origine mesenchimale - Connettivo propriamente detto - Cartilagine - Osso - Muscolo scheletrico, cardiaco, liscio - Tessuto nervoso

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Martini et al. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia (Edizione 4) Edises 2019 978-88-3319-053-2
Kenneth S. Saladin Anatomia & fisiologia (Edizione 2) PICCIN 2019 8829929557
Widmaier E.P., Raff H., Strang K.T. Vander Fisiologia (Edizione 2) Ambrosiana 2018 9788808280022
Bentivoglio M. et al. Anatomia umana e istologia (Edizione 2) Minerva Medica 2010 978-88-7711-670-3
Bani et al. Istologia per le lauree triennali e magistrali Sorbona 2018 9788879476782

Modalità d'esame

L'esame è scritto. Viene svolto contemporaneamente per i moduli di Anatomia, Istologia e Fisiologia. La prova consiste in 100 domande a scelta multipla, ognuna con 5 risposte possibili di cui una corretta. Risposta corretta, 1 punto; risposta mancante/errata, 0 punti. La sufficienza viene valutata sul totale delle risposte corrette. La sede dell'esame è il Polo Universitario di Trento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI