Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso è costituito da quattro moduli di insegnamento, Farmacologia Clinica, Infermieristica, Scienze Dietetiche, Diagnostica per Immagini e Radioprotezione, che si integrano per permettere di raggiungere l'obiettivo di una conoscenza teorico-pratica approfondita dei principali processi diagnostici e terapeutici che caratterizzano, in linea generale, l'assistenza infermieristica. Questo insegnamento si fonda sui principi della sicurezza ed efficacia delle cure per raggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell'assistito e per valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team multidisciplinare. L’approccio considera le modalità di applicazione dei processi diagnostici e terapeutici prescritti nonché le strategie di sorveglianza degli effetti.
MODULO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE: Comprendere e descrivere i principi di formazione dell’immagine in diagnostica per immagini, radioprotezione, modalità di preparazione, di espletamento delle indagini e tecniche di somministrazione ed eventi avversi dei mezzi di contrasto.
MODULO FARMACOLOGIA CLINICA: Descrivere i principi di farmacologia clinica e la loro applicazione nella gestione delle terapie farmacologiche, con particolare riferimento al riconoscimento e alla prevenzione degli eventi avversi e all’educazione terapeutica-farmacologica.
MODULO INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI: Comprendere e descrivere i principi e i metodi per gestire la terapia farmacologica in sicurezza dalla somministrazione, al monitoraggio fino all’ educazione al paziente, in un’ottica di continuità nel percorso dell’assistito con un approccio multidisciplinare, all’interno dei vari setting assistenziali (domicilio, ospedale, contesti residenziali). Descrivere le modalità di applicazione e realizzazione di interventi educativi orientati a promuovere l’autocura, il coinvolgimento e la partecipazione degli assistiti ai trattamenti indicati, nonché a garantire strategie di sorveglianza e monitoraggio degli effetti. Inoltre lo studente descrive le caratteristiche delle principali indagini diagnostiche/strumentali e le relative implicazioni assistenziali, al fine di garantire sicurezza alla persona.
MODULO SCIENZE DIETETICHE: Lo studente descriverà i principi nutritivi degli alimenti, li applicherà sui quadri clinici più frequenti nei contesti assistenziali e sulle complicanze legate ad una scorretta alimentazione. Inoltre lo studente saprà descrivere quali sono gli strumenti per all’accertamento dello stato nutrizionale degli assistiti.
Programma
------------------------
MM: SCIENZE DIETETICHE
------------------------
Fabbisogno nutrizionale nel soggetto sano, livelli di assunzione giornalieri raccomandati nella popolazione (LARN ) Fisiologia dell’assorbimento gastrointestinale dei principi nutrizionali e dell’acqua Integratori alimentari e miscele nutrizionali Approccio nutrizionale alla persona obesa, alla malnutrizione e cachessia La dieta della persona con problemi cardio-vascolari e disturbi epatici: esempi di diete
------------------------
MM: FARMACOLOGIA CLINICA
------------------------
Lo Studente alla fine dei corso dovrà essere in grado di illustrare le principali caratteristiche, il meccanismo d'azione (con riferimento agli effetti collaterali collegati) le più frequenti e/o gravi reazioni avverse, le controindicazioni, le precauzioni, eventuali problemi nella gestione (es interazioni, gestione della somministrazione), i principali usi terapeutici ed i singoli farmaci maggiormente utilizzati per ciascuna delle classi di farmaci sottoelencati: Farmaci cardiovascolari: Digitalici, Antiaritmici, Antipertensivi, Antianginosi, Diuretici, Ipocolesterolemizzanti, Anticoagulanti, Antiaggreganti piastrinici (le seguenti categorie includono anche Calcio antagonisti, Beta bloccanti, ACE-inibitori, Sartani e Statine) Farmaci dell'apparato respiratorio: Antiasmatici, Sedativi della tosse, Mucolitici Farmaci dell’apparato gastrointestinale: Antiulcera (gastroprotettori), Antiemetici, Lassativi Farmaci del Sistema nervoso: Analgesici oppiacei (terapia del dolore), Ansiolitici – Sedativo-Ipnotici (benzodiazepine), Antidepressivi. Nell'ambito del corso è prevista la discussione di uno o più casi clinici.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
------------------------
1. Indagini di laboratorio ¬ Tipologia delle indagini di laboratorio ¬ Ciclo dei test di laboratorio ¬ Variabili che garantiscono la validità del campione 2. Principi generali della venipuntura ¬ Vene del braccio utilizzabili per il prelievo venoso ¬ Sistemi chiusi per il prelievo di sangue ¬ Prelievo venoso con sistema auto aspirante ¬ Principali problemi correlati al prelievo venoso ¬ Intervalli di riferimento dei test ematochimici di laboratorio più frequentemente effettuati 3. Prelievo di sangue venoso per emocoltura 4. Prelievo di sangue arterioso per emogasanalisi: puntura dell’arteria radiale per emogasanalisi 5. Prelievo venoso capillare 6. Esame completo delle urine: ¬ raccolta di un campione di urina per esame completo ¬ raccolta urine nelle 24 ore ¬ uro coltura 7. Raccolta campioni per copro coltura, espettorato Somministrazione sicura della terapia 1. Concetti di farmacologia generale propedeutici ad una somministrazione sicura ¬ Farmaco e forme farmaceutiche ¬ Denominazione dei farmaci ¬ Classificazione dei farmaci ¬ Fonti di informazione 2. Responsabilità dell’infermiere nel processo di terapia 3. Il processo di gestione della terapia farmacologica ¬ La prescrizione farmacologica (prescrizione verbale e per via telefonica) ¬ Sistemi di distribuzione e conservazione dei farmaci (sistemi di distribuzione in stock, automatici, a dose unitaria, conservazione dei medicinali, tracciabilità del farmaco) ¬ Somministrazione e monitoraggio del farmaco (“7 G”, sicurezza nella gestione dei farmaci ad alto livello di attenzione) 4. Somministrazione di farmaci attraverso le vie comunemente utilizzate ¬ Somministrazione di farmaci per via orale ¬ Somministrazione dei farmaci attraverso un sondino naso gastrico o PEG ¬ Farmaci per via iniettiva: Aspirazione di un farmaco da una fiala; diluizione ed aspirazione di un farmaco da un flaconcino ¬ Iniezione di farmaci per via intramuscolare ¬ Iniezione di farmaci per via sottocutanea ¬ Farmaci per via endovenosa: Indicazioni e caratteristiche delle principali soluzioni infusionali, soluzioni per la nutrizione parenterale periferica ¬ Fasi operative per la somministrazione di fluidi e farmaci: Allestimento della via infusionale, preparazione della soluzione da infondere; inserimento e avvio dell’infusione, posizionamento dell’accesso venoso periferico; mantenimento delle vie infusionali con accesso periferico e centrale; prevenzione di complicanze (flebite, occlusione, infiltrazione e stravaso) ¬ somministrazione di terapia endovenosa a domicilio ¬ compatibilità tra farmaci e soluzioni per la terapia infusionale ¬ Impostare uno schema terapeutico sulla base di una prescrizione infusionale ¬ Farmaci per via inalatoria: inalazione tramite spray dosatore pressurizzato (MDI) e distanziatore; inalazione tramite inalatore a polvere secca - es. dispositivo Diskus; dispositivo Accuhaler ¬ Applicazione di un sistema transdermico 5. Monitoraggio degli effetti terapeutici attesi 6. Abilità di calcolo necessarie per il dosaggio della terapia ¬ Calcolo delle dosi ¬ Calcolo delle velocità e tempi di infusione 7. Favorire l’aderenza alla terapia farmacologica 8. Anziano e terapia farmacologica 9. Interazione tra farmaci ed alimenti 10. Rischio clinico correlato alla terapia; farmacovigilanza 11. Stupefacenti La nutrizione parenterale 1. Nutrizione come terapia ¬ Nutrizione nei pazienti con diabete mellito, Insufficienza renale, malattie del sistema cardiocircolatorio 2. Basi nutrizionali ¬ Fabbisogno energetico ¬ Sindrome “Refeeding” ¬ Aminoacidi (fabbisogno, velocità di somministrazione) ¬ Carboidrati (fabbisogno, velocità di somministrazione) ¬ Lipidi (fabbisogno, velocità di somministrazione) ¬ Fabbisogno di liquidi 4. Gestione della nutrizione parenterale totale ¬ Indicazioni e controindicazioni ¬ Monitoraggio della nutrizione parenterale totale ¬ Complicanze della nutrizione parenterale totale ¬ Gestione pratica della nutrizione parenterale totale 5. Compatibilità e stabilità delle soluzioni nutrizionali 6. Coinvolgimento del paziente e caregiver nella nutrizione parenterale totale La nutrizione enterale 1. Gestione della nutrizione enterale tramite sondino nasogastrico e PEG 2. Soluzioni nutrizionali 3. Tipi di sondini: ¬ Indicazioni ¬ Vantaggi ¬ Svantaggi 5. Somministrazione della nutrizione enterale 6. Prevenzione e gestione dell’occlusione di un sondino 7. Somministrazione di farmaci attraverso un sondino 8. Complicanze 9. Monitoraggio Assistenza ai pazienti affetti da disfagia 1. Disfagia 2. Assistenza dei pazienti 3. Diagnosi e test di screening 4. Interventi assistenziali ¬ Prima ¬ Durante ¬ Dopo il pasto Preparazione e assistenza durante gli esami diagnostici 1. Esami endoscopici ¬ Broncoscopia (tipi, indicazioni, preparazione, monitoraggio, complicanze) ¬ Gastroscopia (tipi, indicazioni, preparazione, monitoraggio, complicanze) ¬ Colonscopia (tipi, indicazioni, preparazione, monitoraggio, complicanze) 2. Coronarangiografia 3. Somministrazione dei famaci (anticoagulanti) prima degli esami
------------------------
MM: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
------------------------
Principi di radioprotezione rispetto alle seguenti indagini: ecografia e biopsie ecoguidate, tomografia assiale computerizzata (TAC) e Risonanza Magnetica Nucleare (RSM)- angiografia a scopo diagnostico e terapeutico Indagini radiologiche speciali del tratto digerente ed urinario – saranno affrontati i seguenti aspetti: - indicazione e strutture anatomiche o fisiologiche indagate dalla procedura diagnostica - preparazione specifica della persona (es vescica piena, esami ematochimici) informazioni da trasmettere alla persona prima dell’esame - posizionamento e/o utilizzo del mezzo di contrasto, indicazioni da fornire al paziente durante l’esame per l’esecuzione ottimale dell’indagine - complicanze o disagi che possono insorgere durante o dopo un esame radiologico (reazioni avverse da mezzo di contrasto)
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Singoli moduli | Vedi i libri indicati nei singoli moduli | 2019 | |||
Anna Maria DI Giulio, Silvano Gabriele Cella | Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie (Edizione 2) | Piccin | 2018 | 9788829929429 | |
Taglialatela Conforti Cuzzolin Leone Mattioli Moretti Pignataro Vanzetta | Farmacologia per le lauree triennali e magistrali II Edizione (Edizione 2) | Sorbona | 2019 | ||
Battaglia E, Noè D. | Elementi di Fisiologia e Scienze dell'Alimentazione. | McGraw-Hill Companies | 2008 | ||
kaufmann moser sauer | Radiologie | Elsevier | 2011 |
Modalità d'esame
L’esame è suddiviso in tre blocchi così definiti in funzione del numero totale di ore di lezione (1 domanda per ogni ora di lezione):
Blocco A – Infermieristica Clinica 30 domande con quesiti a scelta multipla (4 o 5 scelte)
Blocco B – Diagnostica per immagini e Scienze dietetiche 24 domande (12 per ciascun modulo) con quesiti a scelta multipla (4 o 5 domande)
Blocco C – Farmacologia clinica 24 domande con quesiti a scelta multipla (4 o 5 scelte)
Lo studente supera l’esame se ottiene la sufficienza nei singoli moduli: complessivamente almeno 46 punti (14 nei blocchi B e C, 18 nel blocco A).
Lo studente può ripetere un solo blocco se arriva alla sufficienza negli altri due. Il blocco in sospeso deve comunque essere superato entro il quinto appello. Il singolo blocco può essere ripetuto solo una volta.
Il voto finale viene assegnato in funzione dei punti ottenuti secondo la seguente tabella:
PUNTI VOTO
da 75,5 a 78 voto 30 e lode
da 72 a 75 voto 30
71,5 voto 29
da 69,5 a 71 voto 28
da 66,5 a 69 voto 27
da 63,5 a 66 voto 26
da 61,5 a 63 voto 25
da 58,5 a 60 voto 24
da 55,5 a 58 voto 23
da 53,5 a 55 voto 22
da 51,5 a 53 voto 21
da 49,5 a 51 voto 20
da 47,5 a 49 voto 19
da 46 a 47 voto 18
<46 voto insufficiente