Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

2° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

3° Year  activated in the A.Y. 2021/2022

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/08 ,MED/15 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B
MED/01 ,MED/40 ,MED/47
Final exam
7
E
-
activated in the A.Y. 2020/2021
ModulesCreditsTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000043

Credits

5

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

ASSISTENZA OSTETRICA GENERALE

Credits

2

Period

1° ANNO 2° Semestre

Academic staff

Emily Cordioli

GINECOLOGIA E OSTETRICIA PREVENTIVA

Credits

2

Period

1° ANNO 2° Semestre

Academic staff

Giovanni Zanconato

FARMACOLOGIA GENERALE

Credits

1

Period

1° ANNO 2° Semestre

Learning outcomes

L’insegnamento si compone dei moduli di assistenza ostetrica generale, ginecologia e ostetrici preventiva e farmacologia generale. MODULO ASSISTENZA OSTETRICA GENERALE: L’insegnamento si propone di fornire allo studente le basi culturali necessarie per garantire assistenza alla donna/coppia durante la gravidanza fisiologica. In particolare, al termine del modulo, lo Studente sarà in grado di: - conoscere e discutere le evidenze scientifiche di riferimento in merito all’organizzazione e alla gestione clinica della gravidanza fisiologica - descrivere, confrontare e spiegare le diverse tipologie di canale da parto e le relative caratteristiche; - conoscere, illustrare e mostrare come applicare le manovre di Leopold - spiegare e discutere la fisiologia della lattazione e le differenze nella composizione tra colostro, latte materno e latte artificiale. MODULO GINECOLOGIA E OSTETRICIA PREVENTIVA: Il corso si propone di fornire allo Studente le conoscenze di base sull’anatomia funzionale dell’apparato riproduttivo, femminile e maschile. Vengono trattati la conoscenza della maturazione puberale e della funzione endocrino-riproduttiva, nella donna e nell’uomo, oltre agli aspetti relativi alla fecondazione, all’annidamento ed alla placentazione. Il corso include elementi di prevenzione in ambito ostetrico-ginecologico. MODULO FARMACOLOGIA GENERALE: Lo studente sarà guidato ad acquisire le conoscenze generali relative alla farmacologia generale, in particolare a farmacodinamica, farmacocinetica e le fasi della sperimentazione. Al termine del modulo lo Studente sarà in grado di comprendere il significato di interazione farmacologica, le basi della generazione di effetti terapeutici e indesiderati; potrà inoltre comprendere le differenze funzionali delle diverse preparazioni di un farmaco, i principali concetti farmacocinetici e le implicazioni per il piano terapeutico con particolare riferimento ad alcune classi di farmaci di interesse generale in ambito ostetrico.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
R. Spandrio, A. Regalia, G. Bestetti Fisiologia della nascita (Edizione 1) 2016
Istituto Superiore della Sanità Gravidanza fisiologica - Linee Guida 2011
OMS UNICEF Manuale del partecipante, corso 20 ore WHO 2009
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi Farmacologia (Edizione 3) Minerva Medica 2017 978-88-7711-881-3
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2015 978-88-7947-592-1