Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE | 8-ott-2018 | 23-nov-2018 |
FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE | 8-ott-2018 | 30-nov-2018 |
FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE | 8-ott-2018 | 14-dic-2018 |
FISIO ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE | 4-feb-2019 | 30-apr-2019 |
FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE | 11-feb-2019 | 15-mar-2019 |
FISIO ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE | 1-apr-2019 | 24-mag-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE 2 ANNO | 10-dic-2018 | 18-gen-2019 |
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE 1 ANNO | 7-gen-2019 | 1-feb-2019 |
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE 3 ANNO | 14-gen-2019 | 8-feb-2019 |
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 2 ANNO (1 periodo) | 3-giu-2019 | 14-giu-2019 |
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 3 ANNO | 24-giu-2019 | 19-lug-2019 |
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 1 ANNO | 8-lug-2019 | 30-lug-2019 |
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 2 ANNO (2 periodo) | 15-lug-2019 | 30-lug-2019 |
FISIO ROV SESSIONE AUTUNNALE | 2-set-2019 | 27-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO ROV SESSIONE AUTUNNALE | 1-nov-2019 | 30-nov-2019 |
FISIO ROV SESSIONE PRIMAVERILE | 1-mar-2020 | 31-mar-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Festa dell’Immacolata | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
VACANZE DI NATALE | 24-dic-2018 | 6-gen-2019 |
VACANZE DI PASQUA | 19-apr-2019 | 28-apr-2019 |
Festa della liberazione | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del lavoro | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
Festa S. Patrono | 5-ago-2019 | 5-ago-2019 |
Vacanze estive | 5-ago-2019 | 18-ago-2019 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE (1 periodo) | FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE (1 periodo) | 26-nov-2018 | 21-dic-2018 |
FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE (1 periodo) | FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE (1 periodo) | 21-gen-2019 | 22-feb-2019 |
FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE (2 periodo) | FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE (2 periodo) | 4-mar-2019 | 29-mar-2019 |
FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE (2 periodo) | FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE (2 periodo) | 18-mar-2019 | 18-apr-2019 |
FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE | FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE | 2-mag-2019 | 30-mag-2019 |
FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo) | FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo) | 13-mag-2019 | 14-giu-2019 |
FISIO ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE | FISIO ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE | 10-giu-2019 | 5-lug-2019 |
FISIO ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE | FISIO ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE | 17-giu-2019 | 12-lug-2019 |
FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE (2 periodo) | FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE (2 periodo) | 2-set-2019 | 4-ott-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia neurologica (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze di base riguardanti la riabilitazione neurologica e la neuropsicologia clinica, le strategie di trattamento riabilitativo delle neurolesioni e delle malattie neurodegenerative (basate anche su tecnologie innovative quali l’analisi del movimento e la robotica) nonché dei disordini cognitivi.
MODULO: RIABILITAZIONE NEUROLOGICA Acquisire gli elementi per la comprensione dell’impatto delle patologie neurologiche sulla vita di relazione e partecipazione della persona, dell’importanza e necessità di un approccio olistico e interdisciplinare del team. Conoscere le alterazioni funzionali correlate agli eventi morbosi del Sistema Nervoso, conoscere i concetti di Atto motorio, comportamento e il concetto di neuroplasticità come presupposto del recupero funzionale. Conoscere e correlare i segni e sintomi alle patologie del Sistema Nervoso Centrale e Sistema Nervoso Periferico.
MODULO: STRATEGIE AVANZATE IN FISIOTERAPIA NELLE NEUROLESIONI E NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Analizzare criticamente, sotto il profilo storico e scientifico, le diverse teorie della riabilitazione che hanno condotto a diversi approcci riabilitativi. Conoscere i principi alla base dell’esame neuroriabilitativo; correlare le conoscenze teoriche con i dati che emergono dall’osservazione e dalla valutazione a carico dei vari sistemi funzionali del paziente. Conoscere e saper utilizzare le metodologie per la valutazione del paziente con problematiche neurologiche. Saper condurre la valutazione fisioterapica e programmare il trattamento in malattie neurologiche (es. Malattia di Parkinson, SLA, Sclerosi Multipla …) integrando agli esercizi terapeutici specifici la riflessione su possibili modifiche dei fattori ambientali e su strategie specifiche di educazione terapeutica nelle situazioni persistenti o degenerative.
MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NEI DISORDINI DELLE FUNZIONI COGNITIVE Conoscere la metodologia di valutazione e trattamento delle principali disfunzioni cognitive di interesse fisioterapico (es. eminattenzione, emisomatoagnosia, aprassie….) e saper costruire o adattare l’esercizio terapeutico. Saper valutare l’impatto delle alterazioni delle funzioni mentali (es. stato di vigilanza, attenzione, memoria, ….) nel processo fisioterapico e adattarlo conseguentemente. Conoscere gli aspetti generali delle possibili alterazioni del linguaggio e della comunicazione in ambito neurologico e realizzare una efficace integrazione con il logopedista.
MODULO: NEUROPSICOLOGIA CLINICA Permettere l'apprendimento dei principi di base dei processi cognitivi correlandoli alle loro basi neurali. In particolare il modulo fornirà l’opportunità di analizzare alcuni comportamenti alterati di pazienti affetti da lesioni del sistema nervoso centrale e correlarli ai dati di imaging.
MODULO: ROBOTICA E ANALISI DEL MOVIMENTO IN FISIOTERAPIA Fornire conoscenze riguardanti l’applicazione in ambito riabilitativo di tecnologie innovative basate su dispositivi elettromeccanici e robotici per l’arto superiore ed inferiore. Conoscere i principi di utilizzo ed impiego in ambito riabilitativo di dispositivi per l’analisi dei parametri spazio-temporali, cinetici e cinematici del movimento basati sull’utilizzo di polielettromiografia di superficie e motion capture.
Programma
------------------------
MM: NEUROPSICOLOGIA CLINICA
------------------------
Gli argomenti trattati saranno i seguenti: agnosia, negligenza spaziale unilaterale, aprassia, disturbi del linguaggio, amnesia, neuropsicologia delle emozioni.
------------------------
MM: STRATEGIE AVANZATE IN FISIOTERAPIA NELLE NEUROLESIONI E NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE
------------------------
- A partire da segni clinici ed effetti motori della lesione del 1°Mtn (paresi, contracture e iperattività muscolare), osservare e valutare come la patologia interferisce con i sistemi funzionali del paziente ed individuare i problemi fisioterapici correlati al deficit neurologico. - Conoscere le varie teorie della rabilitazione neurologica e i diversi approcci metodologici (teoria analitico-culturista, teoria neuromotoria e teoria cognitivista) -Conoscere origine, evoluzione e applicazione delle principali metodiche in neuroriabilitazione con particolare approfondimento del metodo Bobath e dell’Esercizio Terapeutico Conoscitivo. - Accenno ad altre metodologie : Brunnstrom, Vojta, Kabat, Affolter e Constraint Induced Movement Therapy - Il concetto Kabat e la sua elaborazione: esempi di facilitazioni neurocinetiche. - Il concetto Bobath : il tono muscolare, evoluzione del concetto di “schema patologico”, le reazioni di equilibrio e raddrizzamento, il balance, ; esempi di: allineamento posturale, facilitazioni, problem solving. - Perfetti e l’E.T.C.: valutazione dello specifico motorio e le funzioni da recuperare nel paziente emiplegico; ipotesi riabilitative a carico della motilità dell’arto superiore, tronco e arto inferiore. - Integrazione delle diverse modalità operative in considerazione di valori e bisogni del paziente. - Le criticità in itinere durante la valutazione e il trattamento riabilitativo con particolare attenzione alle problematiche legate a: trattamento della spasticità trattamento della spalla del paziente emiplegico trattamento del paziente con Pusher Sindrome - Integrazione delle linee guida nel ragionamento clinico
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NEI DISORDINI DELLE FUNZIONI COGNITIVE
------------------------
- La riabilitazione delle funzioni cognitive, principi generali e applicabilità clinica - La riabilitazione nei disturbi dell’attenzione e NSU - La riabilitazione dell’aprassia - La riabilitazione dei disturbi di memoria - Attivazione cognitiva nelle demenze e disturbi del linguaggio - La sindrome frontale: strategie riabilitative
------------------------
MM: ROBOTICA E ANALISI DEL MOVIMENTO IN FISIOTERAPIA
------------------------
Razionale e applicazione delle tecnologie robotiche in neuroriabilitazione. Sistemi avanzati per la neuroriabilitazione: robot per la riabilitazione dell’arto superiore, robot per la riabilitazione degli arti inferiori e del cammino. Applicazione della realtà virtuale in riabilitazione. Nozioni per l’utilizzo in sicurezza delle tecnologie robotiche riabilitative. Sviluppi futuri delle nuove tecnologie in riabilitazione. Principali dispositivi per l’analisi strumentale del movimento. Gold standard per la valutazione del movimento in clinica. Approccio metodologico per l’esecuzione della Gait Analysis. Principali misure biomeccaniche di interesse in ambito clinico-riabilitativo: parametri spazio-temporali, cinematica, cinetica, forze, elettromiografia e basografia. Casi studio con applicazione pratica dei concetti esposti.
------------------------
MM: RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
------------------------
1) Il controllo del movimento Definizione Neuroanatomia: i circuiti spinali, i riflessi spinali. Le vie spinali per il movimento ed il suo controllo, le vie sopraspinali Neurofisiologia: il ruolo delle varie strutture spinali e encefaliche Cenni sui modelli concettuali: modello riflesso, gerarchico, cibernetico, sistemico 2) L’apprendimento Motorio Definizione Il condizionamento Gli stadi dell’apprendimento Il feed-back Tipologia di compiti e di esercizio 3) Le sinergie Controllo nervoso della locomozione La regolazione dell’equilibrio posturale 4) La neuro lesione centrale Zona di danno primario, Zona di “penombra ischemica”, Diaschisi, Processi riparativi o riorganizzativi dopo una lesione del SNC: plasticità a lungo e breve termine, ruolo dell’ambiente sul recupero funzionale 5) Conseguenze motorie e funzionali delle neurolesioni del SNC Concetto di movimento normale ed anormale, menomazioni primarie e secondarie, disabilità Deviazioni motorie da sindrome del motoneurone superiore Lo stroke: tipologia di lesioni e menomazioni 6) Comportamento motorio del paziente emiplegico adulto: Fase acuta Fase spastica Movimenti sincinetici in schema Riflessi posturali Reazioni associate 7) La spasticità Neurofisiologia Caratteristiche cliniche Valutazione Cenni di terapia 8) Cenni di fisiopatologia e clinica delle principali categorie di patologie del SN Grave Cerebrolesione ed il Coma Atassie Sclerosi multipla Neuropatie periferiche Malattie neurodegenerative 9) Principi di ragionamento clinico basati su semeiotica e diagnosi di sede
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Elisabetta Làdavas, Anna E. Berti | Neuropsicologia | Il Mulino | 2014 | 8815252290 | |
Bear, Connors, Paradiso | Neuroscienze. Esplorando il cervello (Edizione 4) | Edra | 2016 | ||
Kandel e coll. | Principi di Neuroscienze (Edizione 4) | Ambrosiana | 2015 | 9788808184450 | |
Elisabetta Ladavas | La Riabilitazione Neuropsicologica | Il Mulino | 2012 | ||
Perry et al | Gait analysis: normal and pathological function | Thorofare (New Jersey): Slack |
Modalità d'esame
------------------------
MM: NEUROPSICOLOGIA CLINICA
------------------------
esame scritto con domande aperte
------------------------
MM: STRATEGIE AVANZATE IN FISIOTERAPIA NELLE NEUROLESIONI E NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE
------------------------
esame orale
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NEI DISORDINI DELLE FUNZIONI COGNITIVE
------------------------
Esame scritto con eventuale integrazione orale
------------------------
MM: ROBOTICA E ANALISI DEL MOVIMENTO IN FISIOTERAPIA
------------------------
La modalità di esame sarà tramite domande a risposta multipla e domande aperte sugli argomenti svolti a lezione.
------------------------
MM: RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
------------------------
Esame scritto basato su domande a risposta multipla e domande aperte
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.
Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; la prova si intende superata con il raggiungimento di un punteggio minimo di 1.5.
- redazione dell’elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 5 punti).
In caso di valutazione insufficiente alla prova pratica, l’esame si interromperà e si riterrà non superato. La prova finale verrà quindi sospesa e dovrà essere interamente in una delle sessioni successive.
La commissione di Laurea attribuisce ulteriori punti in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione ai programmi Erasmus 2 punti aggiuntivi.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
122 KB, 13/11/23 |
![]() |
664 KB, 20/11/23 |
Gestione carriere
Orario lezioni
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
525 KB, 22/09/23 |
![]() |
285 KB, 06/11/23 |
![]() |
37 KB, 26/09/23 |
![]() |
32 KB, 25/09/23 |
![]() |
1441 KB, 30/10/23 |