Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Odontoiatria restaurativa (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
ATTIVITA' PRATICA IN ENDODONZIA
Crediti
3
Periodo
LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°6° ANNO
Docenti
Non ancora assegnato
ATTIVITA' PRATICA IN ODONTOIATRIA RESTAURATIVA
Crediti
1
Periodo
LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°6° ANNO
Docenti
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
Lo scopo dell’insegnamento è di fornire allo studente le conoscenze tecniche di base riguardanti
la terapia delle patologie pulpari e periradicolari di origine endodontica, di svilupparne le
capacità tecniche manuali, al fine di eseguire correttamente l’apertura della camera pulpare, la
strumentazione, la disinfezione e l’otturazione del sistema dei canali radicolari. Lo studente potrà
quindi comprendere le nozioni fondamentali di ergonomia di lavoro, i principi tecnici di gestione
di procedure e materiali per il trattamento endodontico, nel rispetto dei tessuti parodontali e delle
strutture adiacenti. Inoltre lo studente apprenderà le caratteristiche dei materiali, dello
strumentario e delle apparecchiature utilizzate in endodonzia.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Seltzer and Bender | Dental pulp | Quintessence Pub Co. | 2012 | 978-0-86715-480-1 | |
Arnaldo Castellucci | Endodonzia (Edizione 1) | Il Tridente, Firenze | 2003 | ||
Cohen Burns | Pathways of the pulp (Edizione 11) | St. Louis | 2015 | 9780323096355 | |
AIC_ Accademia Italiana di Conservativa. Brenna - Breschi - Cavalli - Devoto - Dondi - Dall' Orologio - Ferrari - Fiorini | Odontoiatria restaurativa: Procedure di trattamento e prospettive future | Elsevier - Masson | 2009 | 9788821425721 |