Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02636

Crediti

15

Coordinatore

Daniele De Santis

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MATERIALI DENTARI

Crediti

5

Periodo

LEZIONI 2° SEMESTRE

TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO

Crediti

5

Periodo

LEZIONI 2° SEMESTRE

ATTIVITA' PRATICA IN MATERIALI DENTARI

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 2° SEMESTRE

Obiettivi formativi

Fare assimilare allo studente la natura e l'utilizzo dei materiali e delle tecnologie impiegati in odontoiatria attraverso un'esposizione della struttura chimica e delle caratteristiche fisiche dei materiali. Verranno inoltre spiegate le indicazioni d'uso e la manipolazione dei materiali con un interesse particolare allo sviluppo delle tecnologie più innovative. Fornire la conoscenza dell'occlusione dentaria, della funzione masticatoria e della fisiopatologia dell’apparato stomatognatico. Far comprendere allo studente le funzioni del sistema masticatorio: Rapporti intermascellari orizzontali. Rapporti intermascellari verticali. Curve e piani occlusali. Movimenti mandibolari. Tipi di occlusione funzionale. Articolatori. Impronte e modelli di studio. Realizzazione in laboratorio di protesi fisse. Protesi parziali rimovibili. Principi di protesi totale e fasi costruttive e di laboratorio. Leggi che regolano le figure professionali di odontoiatri ed odontotecnici.

Programma

MaterialiDentali
• Anatomia, Fisiologia e Patologia dei denti
• Gnatologia e fisiologia della masticazione
• Proprietà de materiali dentari
• Biocompatibilità dei materiali dentari
• Materiali per la prevenzione delle patologie e dei danni dentari
• Materiali per la terapia conservativa
• Materiali per la terapia endodontica
• Materiali da impronta
• Materiali per la terapia protesica
• Materiali per la terapia implantare
• Materiali per la terapia parodontale
• Materiali per la terapia ortodontica
• Materiali per l’ingegneria tissutale ossea
• Nuove tecnologie
• Ricerca e analisi al microscopio
• Protesi fissa
• Protesi in metallo-ceramica
• Protesi su impianti
• Protesi totale
• Protesi parziale
• Protesi combinata
• Aspetti giuridici
• Materiali per lo sbiancamento dentale


Chirurgia preprotesica e ingegneria tissutale
• Gli impianti dentali (il titanio, trattamenti superficiali osteointegrativi)
• Ingegneria tissutale
• fattori di crescita
• la distrazione osteogenetica
• i biomateriali
• le cellule staminali

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
De Benedetto, Buttieri, Galli Manuale di laboratorio di odontotecnica 2014
Spoto, De Santis Materiali e tecnologie odontostomatologiche aresdue srl 2013

Modalità d'esame


Scritto e/o Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI