Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
7
B
BIO/14

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
3
B/F
- ,MED/28
5
B/F
- ,MED/28

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
7
B
BIO/14
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
3
B/F
- ,MED/28
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02660

Crediti

13

Coordinatore

Silvia Majori

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MICROBIOLOGIA E M. CLINICA

Crediti

7

Periodo

LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°6° ANNO

IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Crediti

5

Periodo

LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°6° ANNO

PRINCIPI DI PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°6° ANNO

Obiettivi formativi

Si propone di far acquisire allo studente le competenze integrate riguardo alle nozioni di Igiene, microbiologia e le basi di immunologia. Ciò riguarda in particolare il possesso : - delle conoscenze specifiche e dei modelli generali e specifici di epidemiologia e di prevenzione delle malattie cronico-degenerative e infettive, con particolare riguardo a quelle attinenti alla professione odontoiatrica; - delle conoscenze delle tecniche della moderna diagnostica microbiologica, del ruolo dei microrganismi come agenti di patologie infettive, con particolare riguardo alle patologie del cavo orale. -delle conoscenze di base della patologia generale e della immunologia. MODULO IGIENE GENERALE ED APPLICATA Obiettivi formativi. Il corso deve fornire allo studente il possesso delle conoscenze specifiche e dei modelli di comportamento corretti riguardo alla epidemiologia e alla prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative attinenti alla professione odontoiatrica. MODULO MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA MEDICA Obiettivi formativi. Il corso di microbiologia si propone di: •familiarizzare lo studente con le conoscenze della moderna microbiologia e del ruolo dei microrganismi come agenti di patologie infettive •familiarizzare lo studente con le tecniche della moderna diagnostica microbiologica •familiarizzare lo studente con le conoscenze del ruolo di microrganismi in importanti e diffuse patologie del cavo orale quali la carie e la malattia parodontale. MODULO PRINCIPI DI PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA Obiettivi formativi: L'obiettivo e quello di conseguire le conoscenze di base della patologia generale e della immunologia.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
La Placa Principi di Microbiologia Medica Edises 2014
Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini Principi di Microbiologia Medica Casa Editrice Ambrosiana 2017
Auxilia F, Pontello M “Igiene e Sanità Pubblica: I fondamenti della Prevenzione” PICCIN - PADOVA 2011 978-88-299-2069-3
Giuseppe Pontieri Elementi di fisiopatologia generale per corsi di laurea in professioni sanitarie (Edizione 3) Piccin 2012 questo testo supporta quanto spiegato nelle lezioni frontali