Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni CLID Rov. 1 semestre | 1-ott-2019 | 20-dic-2019 |
Lezioni CLID Rov. 2 semestre | 2-mar-2020 | 8-mag-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia generale e odontostomatologica (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di educare criticamente lo studente alla conoscenza dei principali meccanismi eziopatogenetici delle patologie ad interesse odontostomatologico.
Di far conoscere i meccanismi di danno cellulare e molecolare e le reazioni riparatrici che que-sto innesta con particolare riferimento allo sviluppo del processo infiammatorio e della ripara-zione delle ferite, e ai meccanismi emostatici e di riparazione del danno vascolare.
lnfine si illustreranno le principali metodiche di imaging diagnostiche e molecolari in uso clinico. Lo studente acquisirà conoscenze sui principi di radioprotezione sia per i pazienti che per gli operatori sulle interazioni delle radiazioni con la materia e sugli effetti collaterali indotti dalle radiazioni ioniz-zanti.
MODULO PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
Obiettivi formativi: Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla conoscenza dei principali meccanismi eziopatogenetici delle patologie ad interesse odontostomatologico di natura infettiva, infiammatoria, autoimmune, pre-neoplastica, neoplastica benigna e maligna.
• Introduzione alla patologia speciale odontostomatologica
• Malattie del cavo orale con eziopatogenesi infettiva del cavo orale
• Malattie della mucosa orale con eziopatogenesi autoimmunitaria
• Malattie del cavo orale con eziopatogenesi flogistica e/o reattiva
• Granulomatosi oro-facciali
• Le manifestazioni precancerose e il carcinoma squamocellulare del cavo orale
MODULO ELEMENTI DI RADIODIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
Obiettivi formativi: Al termine di questo modulo di lezioni, lo studente sarà in grado di comprendere le principali metodiche di imaging diagnostiche e molecolari in uso clinico. Lo studente acquisirà nozioni utili sulle principali indagini diagnostiche per immagini in odontostomatologia, con particolare riguardo ai principi fisici delle energie impiegate, agli effetti collaterali, alle modalità di formazione delle immagini. Conoscere le indicazioni delle diverse indagini. Apprendere nozioni base di anatomia e semeiotica radiologica. Familiarizzare con l’imaging delle patologie di maggiore interesse come carie, lesioni periapicali, cisti, tumori, lesioni traumatiche. Lo studente acquisirà conoscenze sui principi di radioprotezione sia per i pazienti che per gli operatori sulle interazioni delle radiazioni con la materia e sugli effetti collaterali indotti dalle radiazioni ionizzanti, e su come comportarsi di conseguenza.
MODULO PATOLOGIA GENERALE
Obiettivi formativi: L’obiettivo fondamentale del Corso di Patologia è l’acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi di danno cellulare e molecolare e delle malattie umane. Il programma comprende i principali fattori patogeni chimici, fisici e biologici e i loro effetti (danno biologico) sulla materia vivente, sulle cellule e sui tessuti, le reazioni al danno biologico che sono determinanti nel processo di guarigione/riparazione o di patologia, con particolare riferimento ai meccanismi dell’immunità, dell’infiammazione, della guarigione delle ferite e della cronicizzazione dei processi patologici. Il corso ha l’obiettivo di illustrare le reazioni riparatrici che il danno cellulare e molecolare innesta con particolare riferimento allo sviluppo del processo infiammatorio e della riparazione delle ferite, e ai meccanismi emostatici e di riparazione del danno vascolare.
Programma
------------------------
MM: ELEMENTI DI RADIODIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
------------------------
La diagnostica per immagini: introduzione. I raggi X. Formazione dell'immagine: fattori di esposizione e radio-geometrici. Rivelatori di immagine: analogici e digitali. Digitalizzazione delle immagini. Metodiche di imaging: ortopantomografia, cefalometria, tomografia computerizzata, cone beam TC, ecografia e risonanza magnetica. Principi base di anatomia radiografica. Imaging di patologia: carie, lesioni periapicali, formazioni cistiche, tumori, traumi. Imaging dell'articolazione tempore-mandibolare. Radioprotezione in odontostomatologia.
------------------------
MM: PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
------------------------
•Introduzione alla patologia speciale odontostomatologica •Anatomia macroscopica del testa/collo: il cavo orale, i seni paranasali, la faringe (rino-oro-laringo faringe), il collo, vascolarizzazione ed innervazione delle strutture del testa-collo (accenni) •Anatomia macroscopica del cavo orale: il mascellare superiore, la mandibola, la lingua, il palato del cavo orale, il pavimento orale, le ghiandole salivari maggiori, l’apparato dentario, vascolarizzazione ed innervazione del cavo orale, i seni mascellari e paranasali. Anatomia microscopica: analisi istologica dei tessuti costituenti il cavo orale ed i suoi annessi •Malattie del cavo orale con eziopatogenesi infettiva del cavo orale: da virus (virus erpetici, coxsackie virus, virus del papilloma umano), da batteri (actinomicosi, tubercolosi, gonorrea, sifilide), da miceti (candidosi orale). La teoria dell’infezione focale. •Malattie della mucosa orale con eziopatogenesi autoimmunitaria : stomatite aftosa ricorrente, sindrome di Behcet, lichen planus, reazioni lichenoidi da farmaci e da amalgama, stomatite ulcerativa necrotica, eritema multiforme, penfigoide, penfigo, stomatite allergica da contatto e sindrome allergica orale •Malattie del cavo orale con eziopatogenesi flogistica e/o reattiva: fibroma, granuloma piogenico, granuloma giganto- cellulare periferico, fibroma ossificante periferico, epulide fissurata •Granulomatosi oro-facciali: patogenesi delle malattie granulomatose, malattia di Crohn, sindrome di Melkersson-Rosenthal, sarcoidosi, granulomatosi da corpo estraneo •Le manifestazioni precancerose e il carcinoma squamocellulare del cavo orale: displasia ed atipia cellulare, leucoplachia, eritroplachia, chilite attinica, carcinoma squamocellulare (eziopatogenesi, fattori di rischio), la biopsia della mucosa del cavo orale (tempistica e modalità di esecuzione, la lettura del referto)
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
I. Introduzione: - concetti generali - il processo patologico come alterazione dell’omeostasi - adattamento, compenso e reattività - patogenesi - eziologia II. Patologia cellulare: - la morte cellulare: necrosi e apoptosi - processi patogenetici alla base del danno cellulare III. L’ immunità naturale e l’immunità acquisita: - componenti dell’immunità naturale - cellule dell’immunità specifica IV. Risposte dei tessuti al danno: - flogosi acuta/angioflogosi: modificazioni del flusso e della permeabilità vascolare; - l’essudato dell’angioflogosi (tipi, composizione, localizzazione) - meccanismi di migrazione delle cellule fagocitarie nei siti infiammatori - azioni effettrici dei fagociti: meccanismi battericidi ossigeno-dipendenti, ossigeno-indipendenti, fagocitosi V. I mediatori dell’angioflogosi: mediatori di origine plasmatica e mediatori di origine cellulare -sistema della coagulazione, sistema del complemento, ammine vasoattive - citochine VI. Evoluzione della flogosi -riparazione, rigenerazione e fibrosi -flogosi cronica :patologie croniche (es. granuloma) VII. Neoplasie
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Pontieri G.M. | Elementi di Patologia generale | Piccin | 2018 | ||
Giuseppe Ficarra | Manuale di Patologia e Medicina Orale (Edizione 3) | McGraw-Hill | 2006 | 88-386-2391-0 | |
Emanuel Rubin, Howard M. Reisner | Patologia Generale. L'essenziale | Piccin | 2015 | 978-88-299-2740-1 |
Modalità d'esame
La valutazione dell'apprendimento del corso viene effettuata con 3 compiti scritti (uno per insegnamento: Patologia Generale, Elementi di Radiodiagnostica per immagini e radioprotezione, patologia odontostomatologica) con quesiti a scelta multipla.
I criteri di valutazione specifici per ciascun esame sono riportati nella pagina web dei singoli insegnamenti.
L'esame è superato se viene raggiunta la sufficienza in tutti e 3 gli esami, ed il voto finale viene calcolato come media pesata dei voti di ogni insegnamento
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.
Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti).
In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:
presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti;
partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi;
laurea entro i termini della durata normale del corso 2 punti aggiuntivi.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
63 KB, 08/11/22 |
Gestione carriere
Area riservata studenti
in questa sede verranno pubblicati i calendari delle lezioni
Orario Lezioni
Si allega l'avviso relativo agli orari di lezione del 1 anno per l'anno accademico 2022/2023
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
273 KB, 28/09/22 |
![]() |
573 KB, 29/03/23 |
![]() |
454 KB, 29/03/23 |
![]() |
485 KB, 29/03/23 |
![]() |
1228 KB, 25/01/23 |
![]() |
1273 KB, 11/01/23 |