Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi psicologici, etici, legali, ed organizzativi che regolano l'esercizio professionale (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei principi e dei criteri a cui deve ispirarsi nel suo operato nei confronti del paziente , dei colleghi dell’organizzazione e della comunità professionale; si focalizza sullo sviluppo di una base di conoscenze etiche e deontologiche che fondano i principi di una professionalità responsabile e coerente con le attuali problematiche da affrontare
------------------------
MM: ETICA E MEDICINA LEGALE
------------------------
Fornire le conoscenze fondamentali di natura giuridica e medico legale atte allo svolgimento corretto della professione, con elettivo riferimento alle problematiche di carattere penalistico (segreto professionale, obbligo di referto ecc.), al sistema delle assicurazioni sociali e alla responsabilità professionale sanitaria; acquisizione delle conoscenze di base di deontologia e bioetica.
------------------------
MM: PSICOLOGIA APPLICATA
------------------------
Il corso si propone di fornire una panoramica generale ma utile della psicologia applicata alle attività lavorative e ai contesti organizzativi. Verranno trattati i temi dei fattori psicologici che interferiscono positivamente e/o negativamente con la prestazione lavorativa, l'orientamento al compito e l'orientamento alla relazione, la comunicazione e le dinamiche di gruppo.
Programma
Profilo professionale. Disposizioni generali del codice deontologico.Responsabilità personale, condotta professionale, responsabilità nei confronti del paziente, rapporti con i colleghi, con le istituzioni e con l'industria.
Segreto professionale ,privacy. formazione di base e post-base
Il processo di costruzione del codice deontologico e il Collegio Professionale.Il miglioramento della qualità assistenziale e professionale: conoscenza ed utilizzo delle Linee Guida, la formazione continua di Educazione Continua in Medicina.La simulazione come miglioramento della prestazione professionale.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
D. De Mercurio, F. Paolacci, G. Vetrugno | Argomenti di Medicina Legale per i corsi di laurea delle professioni sanitarie | CIC Edizioni Internazionali, Roma | 2004 | ||
L. Papi | Elementi di Medicina Legale per Infermieristica | Pisa University Press | 2013 | 978-88-6741-202-0 |
Modalità d'esame
Esame in modalità orale.