Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000039

Crediti

8

Coordinatore

Anna Maria Chiarini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISIOLOGIA

Crediti

3

Periodo

Lezioni TLB 1 SEMESTRE

METODI E TECNICHE DI ISTOLOGIA E ANATOMIA

Crediti

2

Periodo

Lezioni TLB 1 SEMESTRE

ANATOMIA UMANA

Crediti

2

Periodo

Lezioni TLB 1 SEMESTRE

ISTOLOGIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni TLB 1 SEMESTRE

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base riguardanti l’istologia, l'anatomia e la fisiologia umana di tutti gli apparati, perchè lo studente comprenda l'organizzazione e il funzionamento del corpo umano e acquisisca le basi conoscitive necessarie per un'adeguata applicazione dei metodi e delle tecniche di studio dei tessuti.

MODULO ANATOMIA UMANA Obiettivi formativi: Obiettivo generale per lo studente di questo corso è acquisire la capacità di descrivere, in modo essenziale e con termini corretti, l'organizzazione strutturale di alcuni organi ed apparati del corpo umano in condizioni di salute nonché i rapporti immediati della struttura con la funzione. Il conseguimento dell'obiettivo generale permette allo studente di utilizzare con pieno profitto i corsi successivi che richiedano conoscenze morfologiche e fornisce al laureato un substrato culturale utile per l'esercizio della professione e l'interazione con altri professionisti. Strumenti al conseguimento dell'obiettivo generale sono: la frequenza alle lezioni, lo studio e l'utilizzo di appositi sussidi didattici (atlanti cartacei e digitali a disposizione in biblioteca).

MODULO FISIOLOGIA Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali per comprendere le funzioni dei diversi organi del corpo umano sulla base della fisiologia delle cellule e dei principali meccanismi di regolazione della funzione di organi e apparati. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere le nozioni fondamentali sul funzionamento del corpo umano e di utilizzare queste conoscenze nell’ambito biomedico.

MODULO ISTOLOGIA Obiettivi formativi: L’insegnamento di Istologia è finalizzato ad offrire allo studente un quadro chiaro e aggiornato delle cellule dell'organismo umano e della loro organizzazione morfo-funzionale nei differenti tessuti. Tali conoscenze sono propedeutiche ed indispensabili al prosieguo del curriculum didattico.

MODULO METODI E TECNICHE DI ISTOLOGIA E ANATOMIA Obiettivi formativi: Fornire la base conoscitiva necessaria alla corretta gestione del materiale biologico in Istologia e Istopatologia Fornire delle esemplificazioni di applicazione pratica della base teorica descritta. Analizzare il ruolo diversificato del tecnico di laboratorio biomedico inserito in Istituzioni di diverso tipo.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Belfiore et al. Fisiologia umana - Fondamenti edi-ermes 2018 9788870516494
Luigi Ruco, Aldo Scarpa ANATOMIA PATOLOGICA. LE BASI UTET 2007 8802076561
Bentivoglio M. et al. Anatomia umana e istologia (Edizione 2) Minerva Medica 2010 978-88-7711-670-3
Roberto Colombo Ettore Olmo Biologia dei Tessuti Edi-Ermes 2009 9788870513059
Alving G. Telser Istologia ElSEVIER-MASSON 2008 978-88-214-3055-8
Jeffrey B. Kerr Istologia funzionale CEA 2012 9780729538374
Adamo S., Comoglio P., Molinaro M., Siracusa G., Stefanini M., Ziparo E. Istologia per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie PICCIN 2006 88-299-1803-2
Anthony L. Mescher Junqueira Istologia Testo e Atlante, VI Edizione Italiana a cura di Ubaldo Armato, Anna Chiarini, Ilaria Pierpaola Dal Prà, Raffaella Pacchiana. (Edizione 6) PICCIN 2012 978-88299-2166-9