Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
TSRM LEZ 1ANNO 1 SEM 16-17 | 2-ott-2017 | 7-dic-2018 |
TSRM LEZ 2ANNO 1 SEM 16-17 | 2-ott-2017 | 7-dic-2017 |
TSRM LEZ 3ANNO 1 SEM 16-17 | 27-nov-2017 | 2-feb-2018 |
TSRM LEZ 3ANNO 2 SEM 16-17 | 5-feb-2018 | 13-apr-2018 |
TSRM LEZ 1ANNO 2 SEM 16-17 | 19-feb-2018 | 13-apr-2018 |
TSRM LEZ 2ANNO 2 SEM 16-17 | 16-apr-2018 | 6-giu-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi legali, deontologia e pratiche professionali di EBR (2019/2020)
Codice insegnamento
4S001360
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE
------------------------
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di comprendere e applicare nella pratica comportamenti nel rispetti dell'etica e della deontologia professionale. dovrà conoscere le principali normative in materia di responsabilità del TSRM, dovrà conoscere il codice di deontologia del 2004
------------------------
MM: SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO
------------------------
• Il corso intende far acquisire allo studente conoscenza e comprensione di base in tema di prevenzione, tutela e promozione e gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. • Lo studente acquisirà, anche attraverso esempi tratti dal campo, conoscenza e comprensione di base sui principi generali di medicina del lavoro, valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, legislazione specifica, prevenzione primaria, secondaria e terziaria, con riferimento a differenti tipologie di rischio lavorativo (ad esempio, chimico, fisico, biologico, ergonomico, organizzativo e psicosociale, infortunistico) e focus sulla radioprotezione medica. • Attenzione sarà dedicata a far acquisire allo studente conoscenze e comprensione circa prerogative e ruoli delle varie figure e strutture deputate alla prevenzione nei luoghi di lavoro. • Focus specifico sarà far acquisire specifica conoscenza, consapevolezza e comprensione circa i rischi occupazionali, le modalità di sorveglianza sanitaria e la legislazione specifica per la tutela della salute e sicurezza dei tecnici di radiologia.
------------------------
MM: MEDICINA LEGALE E BIOETICA
------------------------
Acquisizione di competenze fondamentali nell’ambito della Medicina Legale, con riferimento agli essentialia nei settori della Deontologia Professionale, Responsabilità Professionale Sanitaria (penale, civile ed amministrativa), Attività peritale ai fini identificativi.
------------------------
MM: PRATICHE RADIOLOGICHE BASATE SULLE EVIDENZE
------------------------
L'obiettivo del corso e' fornire strumenti per la valutazione critica delle fonti bibiliografiche scientifiche in ambito sanitario. Lo studente apprendera' i metodi di ricerca e analisi della letteratura scientifica, la sua validita' e applicabilita' all'attivita' clinica e di ricerca.
Programma
------------------------
MM: DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE
------------------------
Durante le lezioni verranno trattati i seguenti argomenti: Etica e deontologia professionale del TSRM Spiegazione del codice deontologico del TSRM Le principali normative in materia di responsabilità del TSRM, Verranno affrontati casi pratici
------------------------
MM: SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO
------------------------
Principi generali della Medicina del Lavoro e di prevenzione nei luoghi di lavoro. Legislazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le figure e le strutture per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. I principali rischi occupazionali. Le malattie da lavoro e le malattie correlate al lavoro. Gli infortuni sul lavoro. Valutazione del rischio. Sorveglianza sanitaria. Suscettibilità individuale. Il giudizio di idoneità lavorativa. Adempimenti medico-legali. Medicina preventiva nei lavoratori della sanità. Fattori di rischio chimico, fisico, ergonomico, biologico, da organizzazione del lavoro e psicosociali. Radioprotezione medica. Effetti biologici derivanti dalla esposizione occupazionale a radiazioni ionizzanti. Particolare focus sui tecnici di radiologia.
------------------------
MM: MEDICINA LEGALE E BIOETICA
------------------------
Diritti e doveri del tecnico sanitario di Radiologia Medica versus il Medico Radiologo, in una previsione deontologica e giuridica. Profili di Responsabilità Professionale della èquipe radiologica in ambito penale, civile ed amministrativo. Applicazioni della radiologia medica nella identificazione individuale e nella diagnostica differenziale di lesività.
------------------------
MM: PRATICHE RADIOLOGICHE BASATE SULLE EVIDENZE
------------------------
Evidence Based Radiography - Principi Generali Database scientifici Query di database scientifici Letteratura scientifica (Articolo, Review, Meta-analisi, Riviste Peer-Reviewed) Protocolli sperimentali Analisi di un caso studio
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Silingardi Enrico | Medicina Legale per Studenti e Medici di Medicina Generale (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2020 | 9788879476966 | |
Docente Dott.ssa Clara Rossi | dispense fornite dal docente durante il corso | ||||
Lacca G, Miceli A, Bastone S. | Compendio di Medicina del Lavoro | Edizioni Minerva medica | 2019 | 978-88-7711-987-2 | |
de leo domenico | Appunti delle lezioni | 2019 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE
------------------------
L'esame su tutto il programma del corso sarà effettuato in forma scritta attraverso un questionariodi valutazione con domande a risposta multipla.
------------------------
MM: SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO
------------------------
L’esame è scritto mediante domande con risposte multiple.
------------------------
MM: MEDICINA LEGALE E BIOETICA
------------------------
Test scritto con risposte multiple
------------------------
MM: PRATICHE RADIOLOGICHE BASATE SULLE EVIDENZE
------------------------
Allo studente verra' richiesto di individuare un quesito clinico di interesse ed analizzarlo secondo i metodi di EBR. La prova finale consistera' nella preparazione di una presentazione orale del caso studiato.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo Studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- redazione di un elaborato di una Tesi e sua dissertazione.
Lo Studente avrà la supervisione di un Docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della Tesi è di impegnare lo Studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della Tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del Laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea espresso in cento/decimi con eventuale lode, è formato dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti).
La commissione di Laurea valuta l’attribuzione di ulteriori punti anche in base alla presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti nonché al conseguimento della laurea entro i termini della durata normale del Corso;
È prevista la possibilità per lo Studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di Laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea.
La Commissione per la prova finale è composta da non meno di 7 e non più di 11 membri, nominati dal Rettore su proposta del Collegio Didattico, e comprende almeno 2 membri designati dall’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM).
Le date delle sedute sono comunicate ai Ministeri dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica della Sanità che possono inviare esperti, come loro rappresentanti, alle singole sessioni. In caso di mancata designazione dei predetti componenti, il Rettore esercita il potere sostitutivo.
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari definitivi delle lezioni relativi al 1° semestre dell'A.A. 2023/2024
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
40 KB, 26/09/23 |
![]() |
32 KB, 26/09/23 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
385 KB, 19/01/23 |
![]() |
114 KB, 21/12/22 |
![]() |
383 KB, 19/12/22 |
![]() |
192 KB, 09/01/23 |
![]() |
383 KB, 26/01/23 |
Area riservata studenti
Attività Seminariali/a scelta dello studente
Attività Seminariali/a scelta dello studente