Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000039
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base riguardanti l’istologia, l'anatomia e la fisiologia umana di tutti gli apparati, in particolare del distretto capo-collo, perché lo studente comprenda l'organizzazione e il funzionamento del corpo umano.
MODULO ANATOMIA UMANA
Obiettivi formativi: Acquisire competenze di anatomia umana normale di tutti gli apparati.
Acquisire la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico, in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali.
MODULO ANATOMIA DEL DISTRETTO CAPO-COLLO
Obiettivi formativi: Acquisire competenze di anatomia umana normale del distretto capo-collo.
Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla conoscenza delle strutture anatomiche del distretto capo-collo, acquisendo la capacità di descriverne l’organizzazione strutturale.
• Anatomia del testa/collo
• Anatomia ed istologia della cavità orale
MODULO FISIOLOGIA UMANA
Obiettivi formativi: Il corso di fisiologia si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere il funzionamento del corpo umano, dei suoi meccanismi omeostatici di base. Si parte riprendendo alcuni concetti di fisiologia cellulare che sono funzionali alla comprensione della comunicazione tra le cellule all’interno dei tessuti. Si passa poi alla fisiologia degli organi e degli apparati, considerandone sia gli aspetti funzionali che regolatori atti al mantenimento dell’omeostasi. Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per capire e prevedere gli aggiustamenti omeostatici che servono per la sopravvivenza dell’individuo, spingendoli al ragionamento e stimolandone la curiosità.
MODULO ISTOLOGIA
Obiettivi formativi: L’insegnamento di Istologia è finalizzato ad offrire allo studente un quadro chiaro e aggiornato delle cellule dell'organismo umano e della loro organizzazione morfo-funzionale nei differenti tessuti, in particolar modo del dente. Tali conoscenze sono propedeutiche ed indispensabili al prosieguo del curriculum didattico.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1) Riconoscere e descrivere dal punto di vista strutturale la cellula, assegnando a ciascuna componente la sua specifica funzione;
2) comprendere il concetto di differenziamento cellulare e correlare le differenze morfologiche e strutturali dei diversi tipi cellulari con le rispettive attività funzionali;
3) riconoscere e descrivere i principali tessuti dell’organismo umano, enfatizzando la comprensione del significato funzionale di ciascun aspetto morfologico osservato.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Drake - Volg - Mitchell | Anatomia del Gray - I fondamenti di Gray | 2015 | |||
Martini F. et al. | Anatomia umana | EdiSes, Napoli | 2019 | ||
SBARBATI Andrea | Anatomia Umana Normale. | Sorbona, Napoli | 2003 | ||
Gilroy | Elementi di Anatomia Umana | 2017 | |||
Roberto Colombo, Ettore Olmo | Biologia - Cellula e Tessuti | Edi-Ermes | 2014 | ||
Roberto Colombo Ettore Olmo | Biologia dei Tessuti | Edi-Ermes | 2009 | 9788870513059 | |
Alving G. Telser | Istologia | ElSEVIER-MASSON | 2008 | 978-88-214-3055-8 | |
Jeffrey B. Kerr | Istologia funzionale | CEA | 2012 | 9780729538374 | |
Adamo S., Comoglio P., Molinaro M., Siracusa G., Stefanini M., Ziparo E. | Istologia per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie | PICCIN | 2006 | 88-299-1803-2 | |
Anthony L. Mescher | Junqueira Istologia Testo e Atlante, VI Edizione Italiana a cura di Ubaldo Armato, Anna Chiarini, Ilaria Pierpaola Dal Prà, Raffaella Pacchiana. (Edizione 6) | PICCIN | 2012 | 978-88299-2166-9 | |
L.F. Rodella, M. Labanca, R. Rezzani, M. Tschabitscher | Anatomia chirurgica per l'odontoiatria | Edra Masson | 2014 | 978-88-214-3771-7 |