Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S006188

Credits

8

Language

Italian

Location

VERONA

The teaching is organized as follows:

METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA

Credits

2

Period

LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM.

Location

VERONA

Academic staff

Luigina Mortari

METODOLOGIA DELLA RICERCA ORGANIZZATIVA

Credits

2

Period

LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM.

Location

VERONA

Academic staff

Enrico Maria Piras

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI LAVORATIVI E COMUNICATIVI

Credits

2

Period

LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM.

Location

VERONA

PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Credits

2

Period

LMSIO VR - 2° ANNO 2° SEM.

Location

VERONA

Academic staff

Riccardo Sartori

Learning outcomes

L’insegnamento è volto ad approfondire la metodologia della ricerca, identificando strumenti e metodi della ricerca qualitativa e organizzativa, e ad implementare la capacità degli studenti di analisi critica delle dinamiche dei processi lavorativi nelle organizzazioni complesse. Si vuole anche favorire lo sviluppo di capacità di problem solving e decision making nelle relazioni che intercorrono tra individuo, gruppo di lavoro e organizzazione al fine di rendere il professionista partecipe della risoluzione dei problemi dell’organizzazione.

PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Obiettivi formativi: Il corso di Psicologia del Lavoro ruoterà attorno al concetto di processo decisionale (problem-finding, problem-setting, problem-solving e decision-making), affrontato nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali, e si svilupperà secondo la direttiva "individuo – gruppo – organizzazione".

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI LAVORATIVI E COMUNICATIVI Obiettivi formativi: Il corso intende portare gli studenti : 1) a riflettere in termini sociologici sui cambiamenti che caratterizzano il mondo del lavoro, relativamente alle dimensioni organizzative e comunicative, con particolare attenzione all'ambito sanitario; 2) a comprendere la natura, le caratteristiche ed i rapporti delle organizzazioni lav 7 Nel corso si forniranno le competenze metodologiche di base per creare le condizioni di un accesso al campo di indagine e per condurre in autonomia attività di analisi organizzativa. Durante il corso saranno presentati casi di studio per legare gli apprendimenti teorici alle indicazioni metodologiche con particolare attenzione all’analisi orientata a supportare il cambiamento organizzativo.

METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA Obiettivo Formativo Generale L’insegnamento si propone di presentare e di far apprendere le conoscenze e le competenze necessarie affinché un operatore sanitario conosca cosa significa fare ricerca e sia in grado di elaborare progetti di ricerca qualitativi utili al miglioramento del contesto professionale. Obiettivi Formativi Specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente dovrà: •conoscere le linee essenziali dell’epistemologia della ricerca qualitativa applicata a contesti sociosanitari; •conoscere la specificità della ricerca qualitativa nelle sue linee paradigmatiche, filosofiche, epistemologiche, metodologiche. Conoscenza e capacità di comprensione applicata Al termine del corso lo studente avrà acquisito: •la capacità di progettare esperienze di ricerca qualitativa contestualizzate nei contesti socio-sanitari; Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente avrà acquisito: •la capacità di analizzare esperienze di ricerca qualitativa realizzate nei contesti socio-sanitari, individuandone gli elementi costitutivi, punti di forza e criticità in una prospettiva migliorativa; •la consapevolezza della valenza etica di un’azione di ricerca, che si esprime nell’assumersi la responsabilità delle scelte epistemiche. Abilità comunicative Al termine del corso gli studenti dovranno: •saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alla ricerca qualitativa; •saper comunicare ai colleghi la propria scelta di progetto di ricerca e sapersi confrontare in modo costruttivo con le visioni altrui; •saper comunicare ai contesti sociali e pubblici l’importanza e la qualità delle proprie scelte relative ad un approccio di ricerca qualitativa; •acquisire competenze di documentazione e presentazione (sia in ambito scientifico che divulgativo) degli interventi di ricerca. Capacità di apprendere Al termine del corso gli studenti dovranno: •saper analizzare le diverse modalità di ricerca qualitativa al fine di incontrare le esigenze dei diversi contesti; •essere in grado di reperire fonti necessarie a sviluppare modalità di ricerca qualitativa efficaci.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Luigina Mortari e Luisa Saiani Gesti e Pensieri di Cura McGraw-Hill 2013
Mario Cardano La ricerca qualitativa Il Mulino 2011 978-88-15-14980-0