Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007261

Crediti

9

Coordinatore

Luisa Saiani

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO

Crediti

3

Periodo

LMSIO BZ - 2° ANNO 2° SEM.

PEDAGOGIA SANITARIA

Crediti

2

Periodo

LMSIO BZ - 2° ANNO 2° SEM.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone le seguenti finalità: sviluppare capacità di progettazione di eventi formativi nei contesti sanitari e orientati allo sviluppo professionale. Acquisire competenze didattiche e valutative con particolare approfondimento dei processi di apprendimento sul campo e dall’esperienza. teorie dell’apprendimento dall’esperienza. Sviluppare competenze dichiarative e procedurali nel campo della metodologia della ricerca pedagogica con particolare approfondimento della ricerca qualitativa. MODULO METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA Obiettivi formativi: Al termine del Modulo lo studente sarà in grado di:  evidenziare complementarietà e differenze degli approcci di ricerca qualitativa e quantitativa  formulare domande di ricerca qualitativa  selezionare un disegno di studio qualitativo adeguato al tipo di quesito di ricerca individuato  comprendere i principi del campionamento nella ricerca qualitativa  selezionare appropriate strategie di raccolta dati  comprendere i principi di base di analisi dei dati qualitativi  comprendere l’affidabilità e l'utilità dei risultati della ricerca qualitativa nel processo di assistenza infermieristica. MODULO PEDAGOGIA SANITARIA Obiettivi formativi:  condurre gruppi di apprendimento  riconoscere le dinamiche e i ruoli di mantenimento e non mantenimento del gruppo  approfondire la teoria del gruppo come sistema, le dinamiche che rappresentano la vita del gruppo  analizzare la gestione dei conflitti, lo sviluppo dell'apprendimento, il gruppo come sistema, il gruppo di lavoro, membership - groupship, le componenti razionali e psicosociali  riconoscere la leadership: il leader ed il conduttore del gruppo, caratteristiche, quando è efficace, le difficoltà da gestire nei piccoli gruppi  approfondire le metodologie di apprendimento in piccolo gruppo: PBL, case method, role playing, paziente simulato  analizzare le medical humanities e l’apprendimento delle abilità relazionali e di cura 9 MODULO PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO Obiettivi formativi:  sviluppare competenze avanzate di progettazione formativa  sviluppare competenze didattiche per la gestione di lezioni interattive, laboratori simulati e insegnamento clinico a letto del paziente  costruire strumenti di valutazione dell’apprendimento teorico e delle competenze cliniche  progettare percorsi di valutazione del personale finalizzati allo sviluppo professionale  approfondire la gestione di colloqui e feedback formativi

Programma

------------------------
MM: PEDAGOGIA SANITARIA
------------------------

------------------------
MM: PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO
------------------------
La progettazione formativa in sanità: dall’analisi dei biosgni formativi alla definizione degli obiettivi educativi, la scelta dei metodi didattici e di valutazione, La costruzione del programma di un evento formativo. Metodi formativi: lezione interattiva, metodo dei casi, simulazioni per skills tecniche. Processo di valutazione dell’apprendimento teorico e clinico: finalità, strumenti, tipi di prove. Il processo di valutazione delle competenze e delle performance del personale sanitario. La gestione di colloqui di valutazione.
------------------------
MM: STRUMENTI DI PROGETTAZIONE DEI CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI
------------------------
Project work o Project Management? come costruire un progetto, fasi, nodi critici, variabili e strumenti da utilizzare, obiettivi generali intermedi e specifici, indicatori di struttura, di esito e di processo, la soddisfazione dei pazienti, indicatori ed aspetti assistenziali Strumenti: diagramma di Ishikawa, voto semplice/ponderato, matrice delle responsabilità, modelli reticolari, diagramma di Gant, PERT e CPM. Esercitazione di project work su problematiche a forte valenza assistenziale e orientate prioritariamente alle cure primarie. Change management: - Pianificazione di un cambiamento organizzativo - Resistenze e teorie sui comportamenti dei lavoratori - Il coaching e le strategie di sostegno e coinvolgimento al cambiamento
------------------------
MM: PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI SVILUPPO PROFESSIONALE
------------------------
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLO SCENARIO SANITARIO ATTUALE: I sistemi per la gestione delle Risorse Umane: passaggio da un approccio amministrativo a un approccio di gestione e valorizzazione delle risorse umane Demografia professionale, caratteristiche generazionali nel contesto sanitario e concetto di diversity management Il Sistema di sviluppo delle competenze: finalità e strumenti La valutazione del personale nelle organizzazioni sanitarie e goal-setting LA DOTAZIONE DEL PERSONALE: Normativa, i criteri minimi per la dotazione, l’organico di base, l’integrazione agli organici di base, l’organico complessivo, il tempo assistenziale Relazione tra dotazione ed esiti sul paziente/professionisti, indicatori, variabili che incidono sul fabbisogno di personale assistenziale (complessità assistenziale, struttura e tecnologia, modelli organizzativi e assistenziali)

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Zannini L. Fare Formazione nei contesti di prevenzione e cura Edizioni pensa Multimedia 2015
Roger Mucchielli Apprendere il counseling Erickson 2016 9788859010173
Claudio Girelli Costruire il gruppo. La promozione della dimensione socio-affettiva nella scuola. (Edizione 1) Editrice La Scuola 1999 88-350-9699-5
Sartori R. & Gatti M. Game-based learning. Il ruolo del gioco nella progettazione di percorsi formativi (Edizione 1) LED, Milano 2013 978-88-7916-651-5
Mucchielli Roger Gruppendynamik Otto Müller Verlag 1980
Giorgio Mion Il gruppo cooperativo paritetico: una nuova opportunità per il settore non profit Non profit - n. 3 2003
Valeria Fabbri Il gruppo e l'intervento sociale Carocci Faber 2010
DI NUBILIA Renato, FEDELI Monica L' esperienza: quando diventa fattore di formazione e di sviluppo. Dall'opera di David A. Kolb alle attuali metodologie experiental learning Pensa Multimedia Ed 2010
Loredana Sasso Antonella Lotti Problem Based Learning per le professioni sanitarie Mc Graw Hill 2007 88 386 1657 4
AA.VV. Project Cycle Management. Manuale per la formazione 2002
Rotondi Marco La gestione delle risorse umane in sanità (Edizione 1) Franco Angeli 2019 Parte prima - 1. Sanità in stallo e Risorse Umane (Pag 19 -27) Parte prima - 2. Teoria delle generazioni e impatti concreti in azienda (Pag 28 -39) Parte terza – 1. Linee d’intervento sulle Risorse Umane per uscire dallo stallo (Pag 113 – 134)
Auteri Management delle risorse umane (Edizione 2) Guerini 2004

Modalità d'esame

------------------------
MM: PEDAGOGIA SANITARIA
------------------------

------------------------
MM: PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO
------------------------
Esame colloquio orale volto a verificare: profondità e ampiezza delle conoscenze maturate, proprietà di linguaggio, abilità di collegare e integrare le conoscenze, capacità di trasferire le competenze apprese al loro contesto di pratica professionale, capacità analitica ed argomentativa. La prova orale verte sull’intero programma e la valutazione espressa in 30imi.
------------------------
MM: STRUMENTI DI PROGETTAZIONE DEI CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI
------------------------

------------------------
MM: PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI SVILUPPO PROFESSIONALE
------------------------
Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI