Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01315

Coordinatore

Luca Bragaja

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Periodo

Sem 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:

Acquisire conoscenze su:
- autori, contesti biografici e culturali, opere e testi;
- strumenti di comprensione e interpretazione di testi

Acquisire competenze di:
- lettura del testo poetico, anche in un'ottica intertestuale

Al termine del percorso didattico:
- lo studente dovrà essere in grado di collocare nel corretto contesto letterario e culturale i singoli testi affrontati a lezione, e di analizzarli e commentarli riconoscendone i caratteri formali principali, le tematiche di fondo e la relazione dinamica di tali aspetti

Programma

Vittorio Sereni e la percezione del vuoto. Testi tratti in particolare dagli Strumenti umani e da Stella Variabile ma anche dalle prose degli Immediati dintorni

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Vittorio Sereni Gi strumenti umani il Saggiatore 2018
Vittorio Sereni Gli immediati dintorni primi e secondi il Saggiatore 2013
Vittorio Sereni Stella variabile il Saggiatore 2017
Luca Lenzini Verso la trasparenza. Studi su Sereni Quodlibet 2019

Modalità d'esame

- Obiettivo della prova: verificare il possesso delle conoscenze e competenze sviluppate durante il corso

- Contenuti coinvolti nella prova: i testi direttamente letti e analizzati a lezione; i contesti culturali e biografici legati alla genesi dei testi

- Modalità di accertamento: prova scritta, volta a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in: relazione scritta su argomento scelto entro una rosa proposta dal docente, da svolgere in 3 giorni di tempo dall'apertura della prova. La proposta delle tracce e la consegna delle relazioni avverranno tramite la pagina moodle del corso. Seguirà a una settimana di distanza dalla consegna degli elaborati l'appello di sola verbalizzazione – al quale il candidato deve iscriversi – che figurerà come appello orale.


- Modalità di valutazione: valutazione in trentesimi

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI