Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02179

Coordinatore

Sonia Trovato

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem 2A, Sem 2B

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone di promuovere l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità volte alla stesura di testi argomentativi in lingua italiana, tenendo conto della bibliografia specifica sull’argomento con particolare riguardo all’elaborazione di scritti argomentativi di ambito letterario.

Programma

Partendo dall’analisi di alcuni elementi basilari di narratologia e di alcune tra le più significative idee di letteratura, il corso intende avviare una riflessione sui rudimenti del "mestiere di scrivere" e dello speculare "mestiere di leggere". Sono previsti degli approfondimenti sulla metaletteratura, sul narratore inattendibile e sul rapporto tra lingua
e nuove tecnologie.
Nella seconda parte, verranno codificate le principali tipologie testuali: il testo narrativo, l’articolo di giornale (cronaca, recensione, intervista, inchiesta, ecc.), la scrittura digitale, il saggio breve, la tesi di laurea.
Durante il corso verranno svolte tre esercitazioni laboratoriali.

Modalità d'esame

- gli obiettivi: Acquisizione delle conoscenze e delle abilità volte alla stesura di elaborati in lingua italiana.
- i contenuti della/e prova/e: la prova verte sul contenuto teorico delle lezioni e sulla messa in atto delle competenze di scrittura acquisite, differenziate secondo le tipologie
testuali analizzate.

- la modalità di accertamento: esame scritto con quesiti aperti, per l’accertamento delle conoscenze teoriche acquisite; esercitazione pratica di scrittura, tramite lo sviluppo di una tra le tre tracce proposte.

- le modalità di valutazione: Approvato/Non approvato, senza votazione in trentesimi. La prova si considera superata soltanto se verrà ottenuta la sufficienza in entrambe le sezioni che compongono l’esame scritto. La prova somministrata è la medesima per frequentanti e non frequentanti.

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus e in accordo con le indicazioni di ateneo, la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in prova scritta con modalità telematica.

TESTI E MATERIALI PER L'ESAME
Frequentanti: appunti delle lezioni; materiale pubblicato sulla piattaforma e-learning.
Non frequentanti: materiale pubblicato sulla piattaforma e-learning; Andrea Bernardelli, "Che cos'è la narrazione" (Carocci, 2019); Luca Serianni, "Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura" (Laterza, 2015).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI