Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02198

Coordinatore

Paolo De Paolis

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Periodo

Sem 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire un approccio alla storia della lingua latina nelle tappe della sua evoluzione, sia mediante la riflessione sui fondamentali strumenti teorici, sia mediante l'analisi linguistica e l’inquadramento culturale e storico-linguistico dei testi in programma.
Prerequisiti: conoscenza di base della lingua latina.
Risultati di apprendimento attesi: al termine dell’insegnamento lo studente
- acquisisce conoscenze progredite di lingua latina (fonetica, morfologia, sintassi);
- è in grado di analizzare testi latini in riferimento all'evoluzione storica della lingua latina
- conosce le caratteristiche essenziali della lingua latina del periodo arcaico, classico e tardo
- conosce le principali caratteristiche del latino volgare e tardo, anche in rapporto con l'evoluzione verso le lingue romanze;
- affina la capacità autonoma di comprendere, tradurre e commentare linguisticamente i testi latini proposti;
- approfondisce le capacità comunicative, acquisendo i codici di comunicazione linguistica, narrativa e poetica inerenti ai testi letterari latini;
- sviluppa capacità autonome di riflessione sulle varietà linguistiche e sulla loro funzionalizzazione ad un determinato ambito letterario.

Ulteriori materiali didattici verranno messi a disposizione degli studenti nel corso delle lezioni sulla piattaforma e-learning.

Programma

Il corso si propone di affrontare le caratteristiche linguistiche del latino colloquiale e 'volgare' attraverso una serie di lezioni introduttive sulle sue specificità, anche attraverso l'uso di testi epigrafici.
Gli aspetti linguistici suddetti verranno poi focalizzati attraverso l'analisi del testo di Petronio, con particolare riferimento agli elementi di lingua popolare che si possono rinvenire nella sua opera. Il corso prenderà in esame la Cena Trimalchionis, nella quale Petronio offre un esempio della lingua e delle modalità di comunicazione dei partecipanti al banchetto, caratterizzati come personaggi di basso livello culturale e linguistico.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
V. Väänänen Introduzione al latino volgare (Edizione 4) Pàtron 2003 9788855509022
G. F. Gianotti La cena di Trimalchione. Dal Satyricon di Petronio (Edizione 1) Bonanno editore 2013 978-88-7796-861-6

Modalità d'esame

La prova di esame consiste in un colloquio volto a verificare il grado di
- capacità di riconoscere le caratteristiche essenziali del latino preletterario e arcaico, classico, tardo e del latino colloquiale.
- conoscenza delle caratteristiche essenziali del latino volgare e tardo.
- capacità autonoma di comprendere, tradurre e commentare il testo di Petronio.

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.


N.B. E’ obbligatorio superare la prova scritta di traduzione dal latino, prima della registrazione dell’ultimo esame del settore L-FIL-LET/04 che consente di arrivare ad un totale di 24 crediti nel settore, necessari per l’accesso all’insegnamento nelle classi A-11 (ex 51/A) e A-13 (ex 52/A). Tale prova scritta è propedeutica all'esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti. Gli studenti sono pregati di portare in sede di esame l’attestazione del superamento della prova scritta o una stampa del libretto triennale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI