Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02164

Coordinatore

Gherardo Ugolini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA

Periodo

Sem 1A, Sem 1B

Obiettivi formativi

Il corso si propone di avviare gli studenti alla comprensione storica dei fondamenti del teatro greco e latino. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare: 1) conoscenza dello sviluppo storico della tragedia greca, delle sue forme e contenuti; 2) conoscenza della cornice istituzionale del teatro attico e dei suoi agoni; 3) capacità di leggere e interpretare testi teatrali antichi commentandone singoli passaggi e inquadrando il testo nel panorama della produzione dell'autore. The course aims to introduce students to the historical understanding of the fundamentals of Greek and Latin theatre.

Programma

Il modulo è articolato in due fasi. Nella prima parte viene presentata la vicenda storica della tragedia discutendone l'origine e lo sviluppo fino all'epoca classica, con risalto dato alle forme, agli aspetti politico-istituzionali, al rapporto drammaturgo-collettività.
Nella seconda parte viene affrontata la lettura (in traduzione italiana) di una tragedia greca del V sec. a.C. (Baccanti di Euripide) con analisi e discussione degli aspetti drammaturgici e di contenuto.

Prerequisiti: : la conoscenza di base delle lingue classiche è auspicabile, ma non indispensabile

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Euripide Baccanti, a cura di D. Susanetti Carocci 2010 9788843051229
Euripide Baccanti, a cura di V. di Benedetto Rizzoli 2004 9788817100250
Wilamowitz, U. von Moellendorff Cos’è una tragedia attica?, La Scuola 2013
Rodighiero, Andrea La tragedia greca Il Mulino 2012
Di Marco, Massimo La tragedia greca. hedalibro&Itemid...La tragedia greca. Massimo Di Marco. La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche Carocci 2009
Aristotele Poetica, a cura di D. Lanza Rizzoli 1997 88-17-16638-3
Ugolini, Gherardo Sofocle e Atene. Vita politica e attività teatrale nella Grecia classica Carocci 2011

Modalità d'esame

Conoscenze e capacità previste saranno verificare attraverso un colloquio orale,
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà la seguenti capacità:

1) esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza del lessico e della terminologia relativi alla storia del teatro greco e romano;
2) rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento.
3) capacità di comprensione e interpretazione dei passi del dramma analizzato in aula.

N.B. In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus la modalità d’esame viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in “prova orale con modalità telematica”.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI