Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001363

Crediti

12

Coordinatore

Federico Barbierato

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA (I) L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare la realtà geografica in senso ampio, ai fini di fornire le competenze di base per l’insegnamento della geografia nelle scuole. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni basilari sulla Terra come pianeta (forma, dimensioni e movimenti), sull’atmosfera, sul clima, sull’idrosfera, sulla litosfera, sulla rappresentazione della superficie terrestre (carte geografiche, scale di riduzione, proiezioni, prodotti cartografici). INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA (I) Il corso fornirà agli studenti una propedeutica all’approfondimento dello studio delle diverse epoche, tramite un’introduzione al processo di costruzione di una conoscenza storica e alle sue fasi. Lo studente dovrà acquisire il senso della soggettività delle conoscenze, le particolarità della ricerca storica, le difficoltà del trattamento delle informazioni, le molteplici operazioni di costruzione del testo e del senso nei diversi contesti.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lavagna, Lucarno Guida alla lettura delle carte geotopografiche Zanichelli 2014
Macchia Il mondo e i suoi paesi alla soglia del XXi secolo Patron 2010
S.SALGARO, L.MASOTTI, A.ALAIMO Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado. Riflessioni e materiali per il recupero e la valorizzazione Pàtron Editore 2018
M. Bloch Apologia della storia Einaudi 2009
P. Corrao, P. Viola Introduzione agli studi di storia Donzelli 2005
S. Luzzatto Prima lezione di metodo storico Laterza 2010
D. Smail Storia profonda. Il cervello umano e l'origine della storia Bollati Boringhieri 2017