Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di Teatro musicale (2019/2020)
Codice insegnamento
4S003703
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio di Teatro musicale del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLOL-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
Sem 1A, Sem 1B
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti i principali strumenti di analisi dello spettacolo di opera lirica nei suoi tre aspetti costitutivi: musicale, drammaturgico e scenico.
Programma
Il progetto didattico si focalizza sul teatro d'opera, con particolare riguardo alla sua composizione drammaturgica e alle problematiche relative alla messa in scena. Grazie alla collaborazione con Fondazione Arena, gli studenti potranno seguire da vicino alcune delle fasi dell’allestimento di tre opere (Il matrimonio segreto, L'elisir d'amore, Madama Butterfly). Sono previsti inoltre incontri didattici con alcuni degli artisti che partecipano alla realizzazione dei suddetti spettacoli, in modo da approfondire gli aspetti legati alla regia, alla direzione musicale, all’allestimento scenografico, all’interpretazione canora.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giovanni Bertati | Il matrimonio segreto (libretto) | ||||
Felice Romani | L'elisir d'amore (libretto) | ||||
Luigi Illica, Giuseppe Giacosa | Madama Butterfly (libretto) |
Modalità d'esame
Elaborato scritto alla fine del corso
L’elaborato finale consiste in un breve saggio in cui si analizza uno degli spettacoli studiati a lezione e di cui sono state seguite le fasi di allestimento a teatro confrontandolo con una diversa produzione della stessa opera. I partecipanti sceglieranno la produzione dell’opera da confrontare con quella vista a teatro 1) tra quelle che hanno visto a teatro; oppure 2) tra quelle disponibili in DVD o su internet.
L’elaborato avrà una lunghezza compresa tra un minimo di 7000 e un massimo di 10000 caratteri (spazi inclusi, note a piè di pagina incluse; sono esclusi dal computo dei caratteri eventuali tabelle, immagini e relative didascalie).