Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

OFA00001

Coordinatore

Simona Brunetti

Crediti

 

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Il corso mira al recupero delle conoscenze di base che lo studente deve possedere per poter frequentare proficuamente il corso di studi.

Programma

Il corso prevede esercizi di comprensione di testi di diversa tipologia ed è volto a consolidare le seguenti competenze: comprensione del testo, conoscenze pregresse (conoscenze di cultura generale, principalmente in ambito letterario, linguistico, storico, artistico, geografico).

SYLLABUS delle conoscenze richieste:

COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
Le domande della sezione di Comprensione del testo sono volte a verificare la padronanza linguistica non solo dal punto di vista della comprensione, ma anche in relazione alle differenti tipologie d'impiego. I testi saranno di tre tipi: letterario, saggistico e informativo. I quesiti posti attorno ad essi e a partire da essi permetteranno di saggiare, oltre alle competenze grammaticali essenziali (morfologiche e sintattiche) e al possesso di un vocabolario sufficientemente ricco, anche le capacità inferenziali, l'attitudine a cogliere i rapporti gerarchici e a stabilire relazioni formali e semantiche tra le parti che lo compongono, nonché la sensibilità alla decodifica dell'implicito e del presupposto.

CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE NEGLI STUDI
Le domande della sezione di Conoscenze e competenze acquisite sono volte a verificare non tanto il possesso di nozioni disciplinari, quanto le capacità di ragionare a partire dagli esempi proposti per categorizzazione, identificazione, riconoscimento di relazioni semantiche, cronologiche e spaziali, estrapolazione di informazioni da diversi tipi di documenti. I quesiti verteranno su quattro macro-ambiti: 1) orientarsi nel tempo e nello spazio; 2) documenti, testi e cultura materiale; 3) teorie, concetti e vita civile; 4) strumenti e comunicazione.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Luca Serianni Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura Laterza 2013
Susanna Nocchi Nuova grammatica pratica della lingua italiana : esercizi, test, giochi Firenze, ALMA Edizioni 2014
Paoli, Francesco, Carlo Crespellani Porcella, Giuseppe Sergioli Ragionare nel quotidiano Mimesis 2012

Modalità d'esame

Esame scritto a risposte chiuse della durata di 100 minuti:

DESCRIZIONE DELLA PROVA
50 quesiti suddivisi in 3 sezioni:
- comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana: 30 quesiti;
- conoscenze acquisite negli studi pregressi: 10 quesiti;
- ragionamento logico-critico: 10 quesiti
TOTALE: 50 quesiti

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova scritta con modalità telematica. Tempi e contenuti rimangono invariati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI