Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S008831

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO

Periodo

Sem 1A, Sem 1B

Obiettivi formativi

Il corso intende far sviluppare agli studenti una maggiore dimestichezza nell’approccio e nello studio delle arti decorative e delle relative tecniche artistiche.

Programma

Il corso, articolato in nove lezioni, prevede una prima parte ove verranno esposti alcuni dei principali contribuiti critici e teorici sulle arti decorative, con particolare riferimento a quelli del XIX secolo. Seguirà una rassegna generale su alcune delle principali tecniche artistiche (lavorazione dei metalli, del vetro, delle terre e dei tessuti) e, infine, un focus su Galileo Chini e la sua produzione ceramica.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
M. T. Fiorio Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica Milano: Mondadori 2011 pp. 95-103
Ernst Gombrich Il senso dell’ordine Einaudi 1979 pp. 58- 108
C. Maltese Le tecniche artistiche Mursia 1973 pp. 85-132,137-168,173-198, 413-450
Maurizia Bonatti Bacchini e Filippo Bacci di Capaci (a cura di) Orizzonti d’acqua, tra pittura e arti decorative: Galileo Chini e altri protagonisti del primo Novecento Bendecchi e Vivaldi 2018 pp. 47-53

Modalità d'esame

Esame orale

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI