Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni (2019/2020)
Codice insegnamento
4S006584
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem 2A, Sem 2B
Obiettivi formativi
Per qualsiasi informazioni in merito al presente corso si prega di scrivere a: arianna.costantini@univr.it
Al termine di questo corso, gli studenti che riporteranno una valutazione positiva dovrebbero essere in grado di:
• Applicare i principali modelli della psicologia del lavoro e delle organizzazioni al fine di ottimizzare l’apporto umano al lavoro
• Sviluppare soluzioni basate sulle evidenze empiriche disponibili in materia di psicologia delle organizzazioni per risolvere questioni connesse all’esperienza lavorativa
• Sviluppare una comprensione approfondita delle fonti relative alla psicologia delle organizzazioni
• Formulare report accessibili a diverse tipologie di pubblico con soluzioni pratiche basate sull’analisi di questioni lavorative e organizzative di matrice psicologica
Programma
Le tematiche affrontate includono: interventi per il raggiungimento di obiettivi lavorativi, interventi di progettazione e riprogettazione del lavoro, tempi di lavoro e tempi di recupero, bilanciamento lavoro-vita privata, progettazione di interventi psicosociali web-based, diversity management e inclusione, digitalizzazione del lavoro, future-world-of-work, salute occupazionale.
Il corso utilizza un approccio blended che comprenderà lezioni in presenza e online, sessioni di gruppi di lavoro, presentazioni e creazione di report conclusivi. Il lavoro di gruppo è obbligatorio e sarà utilizzato per discutere e generare soluzioni alle questioni complesse all’interno delle organizzazioni e dell’esperienza lavorativa.
Il materiale utile allo studio sarà indicato e caricato in piattaforma e-learning.
Modalità d'esame
La valutazione finale deriverà dall’esito delle seguenti prove:
• Esame scritto a risposta multipla (peso: 40% sul totale)
• Lavoro di gruppo & report (50%)
• Presentazione finale (10%)