Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007365

Coordinatore

Veronica Gobbato

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA

Periodo

Sem 2B dal 6 apr 2020 al 30 mag 2020.

Obiettivi formativi

Attraverso l'analisi della struttura di un testo narrativo (autore/lettore, tempo, spazio, personaggi) e delle tecniche utilizzate (funzioni, registri, costruzione del periodo, uso delle figure retoriche), gli studenti saranno guidati alla comprensione di testi brevi per riconoscere le caratteristiche peculiari delle più significative tipologie testuali della narrativa.
Le conoscenze di carattere teorico saranno corredate da esercitazioni pratiche: al termine del corso gli studenti saranno in grado di scrivere brevi racconti seguendo le regole proprie del genere narrativo.

Programma

1. Analisi di varie tipologie di racconto (realistico, fantastico, giallo, …).
2. Individuazione delle strutture linguistiche e lessicali e delle strategie espressive adatte a ciascuna tipologia di narrazione.

MODALITÀ DIDATTICHE
Lezioni frontali.
La lettura e l'analisi guidata di significativi esempi di racconto saranno affiancate dalla realizzazione e dalla correzione di elaborati scritti da parte degli studenti. I testi utilizzati verranno caricati sulla piattaforma e-learning.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del corso.

NB: IL CORSO È RISERVATO AI SOLI STUDENTI FREQUENTANTI. Per sostenere l'esame finale sarà necessario aver frequentato ALMENO SETTE LEZIONI SU NOVE. VERRÀ RICHIESTA LA FIRMA DI PRESENZA.

Modalità d'esame

L'esame è riservato ai SOLI FREQUENTANTI e consisterà in una prova scritta.
Gli studenti dovranno scrivere un racconto breve a partire da una delle tre tracce proposte dalla docente.

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova scritta con modalità telematica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI