Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia e critica dello spettacolo (i) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008043
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia del teatro e dello spettacolo del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Periodo
Sem 1A, Sem 1B
Obiettivi formativi
Mediante l’analisi di specifiche questioni di storia dello spettacolo teatrale, si intende introdurre lo studente al ventaglio di strumenti teorici e metodologici offerti dal mezzo rappresentativo. con particolare riguardo all’ambito della comunicazione e alla comparazione tra diverse culture spettacolari, anche inerenti all’ambito transnazionale. Al termine dell’insegnamento, ci si attende che gli studenti acquisiscano le competenze necessarie per poter contestualizzare, comprendere ed esaminare autonomamente tutti i coefficienti proposti da uno spettacolo di prosa nel loro complesso.
Programma
Contenuti del corso:
A partire dall'analisi di una tragedia capitale per il Seicento olandese, "Gysbreght van Aemstel" (1637) di Vondel, passando per due classici del diciannovesimo secolo come "La signora dalle camelie" (1852) di Dumas fils e "Casa di bambola" (1879) di Ibsen, per approdare al Teatro di narrazione del secondo Novecento, il corso si propone di esplorare con esemplificazioni mirate le caratteristiche e i motivi del racconto al “femminile” sulla scena.
Testi di riferimento
1. Appunti dalle lezioni e materiali di approfondimento. Gli studenti non frequentanti integreranno la bibliografia con lo studio di: Luigi Allegri, "Prima lezione sul teatro", Roma-Bari, Laterza, 2012.
2. Dumas fils, "La signora dalle camelie"; Ibsen, "Casa di bambola".
3. Analisi critica di passi scelti tratti dalle seguenti drammaturgie: Fo, "Mistero buffo"; Curino-Vacis, "Olivetti"; Lella Costa, "Amleto, Alice e la Traviata".
4. Brunetti, Prandoni, “Gysbreght van Aemstel” di Joost van den Vondel. Il crollo di Amsterdam in una tragedia del Secolo d’Oro olandese, edizione critica, traduzione e fortuna, Pagina, 2018.
5. Groddeck, "Il teatro di Ibsen. Tragedia o commedia?", traduzione di C. Vigliero, Napoli, Guida, 1985 (fotocopie); Simona Brunetti, “La signora dalle camelie” sulla scena italiana: sistema di ruoli e drammaturgia d'attore a fondamento di una straordinaria fortuna, in Umberto Artioli, "Il teatro dei ruoli", Esedra, 2000, pp. 125-166.
6. Szondi, "Teoria del dramma moderno (1880-1950)", Einaudi, 2000.
7. Studio di un dramma a scelta tra i seguenti: Euripide, "Medea"; Giovan Battista Andreini, "L’amore nello specchio"; Shakespeare, "La bisbetica domata"; Molière, "Il malato immaginario"; Goldoni, "La locandiera"; Ibsen, "Spettri"; Strindberg, "Il padre"; Čechov, "Il giardino dei ciliegi"; Pirandello, "Sei personaggi in cerca d’autore"; Brecht, "Madre courage"; Beckett, "Giorni felici".
8. Studio dei primi sette capitoli del seguente manuale: Luigi Allegri (a cura di), "Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall'antichità a oggi", Roma, Carocci, 2017, pp. 15-287.
Metodi didattici
Lezioni frontali affiancate all'analisi di fonti di varia natura (documenti d’archivio, iconografia, riprese di spettacoli teatrali, film, frammenti video, audio ecc.).
Conferenze, fonti, letture e testi critici verranno ulteriormente precisati durante il corso. Alcuni materiali, necessari per la preparazione dell’esame, verranno messi a disposizione dalla docente. Il commento critico di uno degli adattamenti teatrali o cinematografici analizzati a lezione costituirà parte integrante del colloquio d’esame. Per gli studenti ERASMUS è prevista una bibliografia di studio specifica.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Simona Brunetti, Marco Prandoni | “Gysbreght van Aemstel” di Joost van den Vondel. Il crollo di Amsterdam in una tragedia del Secolo d’Oro olandese, edizione critica, traduzione e fortuna | Pagina | 2018 | ||
Luigi Allegri (a cura di) | Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall'antichità a oggi | Carocci | 2017 | 978-88-430-8821-8 | |
Peter Szondi | Teoria del dramma moderno (1880-1950) | Einaudi | 2000 |
Modalità d'esame
Colloquio orale con valutazione finale espressa da un voto in trentesimi. Le domande proposte ai candidati mireranno da un lato a verificare l’apprendimento di specifiche questioni proposte dal manuale di Storia del teatro con l’esemplificazione offerta da uno dei drammi a scelta inseriti al punto 7 dell’elenco; dall’altro a testare la capacità di analizzare uno dei testi drammaturgici o teorici proposti ai punti 2 e 3 e la sua versione spettacolare seguendo i modelli offerti a lezione.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.