Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Stilistica e metrica italiana (m) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000920
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Periodo
Sem 2B dal 6 apr 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di offrire una conoscenza delle strutture formali della letteratura italiana, con particolare attenzione alla metrica della poesia, e di favorire in questo modo l’abilità di analizzare autonomamente i testi. Obiettivi formativi specifici: L’insegnamento si propone due obiettivi formativi specifici: 1) trasmettere una visione sistematica della metrica italiana, nelle sue diverse componenti formali. 2) analizzare in modo approfondito un genere metrico, mostrandone le implicazioni con gli altri elementi del sistema stilistico (lingua, processi argomentativi, impostazione discorsiva). Risultati formativi attesi: Al termine del corso si attende che gli studenti siano in grado di applicare sul piano operativo le conoscenze acquisite e, dunque, di procedere in autonomia all’analisi formale di un testo poetico italiano, intesa quale elemento fondamentale per la sua interpretazione complessiva.
Programma
AREE TEMATICHE DEL CORSO
Il corso si articola in due aree tematiche principali:
1) descrizione del sistema metrico italiano (24 ore), e specificamente degli argomenti seguenti:
• Metrica e ritmo.
• Il verso: misura sillabica e struttura ritmica.
• La rima.
• La strofa.
• I generi metrici italiani.
2) la metrica della poesia italiana contemporanea (12 ore), con particolare attenzione ai punti seguenti:
• Metrica libera e metrica liberata.
• Il sistema metrico di alcuni classici del Novecento.
• Esperienze neometriche.
• Rapporti del metro con gli altri elementi del discorso poetico (sintassi, argomentazione).
MODALITÀ DIDATTICHE
Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alle due aree tematiche del corso. Sia per l’una che per l’altra si presterà un’attenzione costante all’interpretazione formale dei testi, intesi come punto di partenza e punto di arrivo del processo analitico. In aula si favorirà l’intervento attivo degli studenti, dando loro la possibilità di verificare le conoscenze acquisite attraverso prove di analisi metrica.
La piattaforma e-learning è utilizzata per la comunicazione attiva tra docente e studenti, in merito alla bibliografia, agli argomenti di studio, alle eventuali variazioni negli orari di lezione o di ricevimento.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente a uno studio manualistico aggiornato. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente mediante la piattaforma e-learning.
Al termine del corso, il docente pubblicherà nella piattaforma e-learning l’elenco analitico di tutti gli argomenti che saranno oggetto d’esame.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula, è aderente al programma.
TESTI DI RIFERIMENTO
P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 1996 (o successive edizioni). ISBN 978-88-15-24055-2
M. Praloran, Metro e ritmo nella poesia italiana. Guida anomala ai fondamenti della versificazione, Firenze, Sismel – Edizioni del Galluzzo, 2011. ISBN 9788884504388 [se non disponibile, il testo di Praloran potrà essere sostituito dal seguente: A. Soldani, Indagini sulla prosodia del verso italiano, in Misure del testo. Metodi, problemi e frontiere della metrica italiana, a cura di Simone Albonico e Amelia Juri, Pisa, Edizioni ETS, 2018, pp. 11-33. ISBN 978-88-467-5328-1]
P.V. Mengaldo, Questioni metriche novecentesche, in Id., La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi, 1991, pp. 27-74. ISBN 88-06-12703-9
A. Afribo, Questioni metriche postreme, in S. Albonico, A. Juri (a cura di), Misure del testo. Metodi, problemi e frontiere della metrica italiana, Pisa, Edizioni ETS, 2018, pp. 223-239. ISBN 978-88-467-5328-1
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
P.G. Beltrami | Gli strumenti della poesia | il Mulino | 1996 | 978-88-15-24055-2 | |
M. Praloran | Metro e ritmo nella poesia italiana. Guida anomala ai fondamenti della versificazione | Sismel – Edizioni del Galluzzo | 2011 | 9788884504388 | |
P.V. Mengaldo | Questioni metriche novecentesche, in Id., La tradizione del Novecento Terza serie, pp. 27-74 | Einaudi | 1991 | 88-06-12703-9 | |
A. Afribo | Questioni metriche postreme, in S. Albonico, A. Juri (a cura di), Misure del testo. Metodi, problemi e frontiere della metrica italiana, pp. 223-239 | Edizioni ETS | 2018 | 978-88-467-5328-1 |
Modalità d'esame
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale.
Obiettivi della prova di accertamento:
• verificare la conoscenza analitica degli argomenti del programma.
• verificare la capacità di riflessione ed elaborazione in relazione ad alcuni punti problematici.
• verificare le competenze operative acquisite nell’analisi formale di testi poetici.
Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento:
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in due parti, relative alle due aree tematiche previste dal programma:
• accertamento della capacità di riconoscere una forma metrica e di analizzarla nelle sue componenti interne, in particolare nel suo schema rimico-sillabico e nel trattamento ritmico di almeno uno dei suoi versi.
• verifica delle conoscenze acquisite sulla metrica della poesia contemporanea, e in particolare della capacità di collocarne storicamente le realizzazioni e di analizzarne alcuni casi esemplari.
Per ciascuna delle due parti si attribuisce fino a un massimo di 15 trentesimi.
La somma del punteggio delle due valutazioni formerà il voto finale, espresso in trentesimi.
Per gli studenti Erasmus il docente chiarirà a lezione i contenuti e le modalità della prova.
ATTENZIONE
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.