Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007400

Coordinatore

Andrea Chiurato

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

Sem 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire un excursus dei testi e dei momenti salienti nell’elaborazione delle metodologie di critica letteraria nel mondo occidentale, con particolare interesse per quelle degli ultimi due secoli.

Programma

Il corso offrirà una panoramica generale degli studi di critica e teoria letteraria dalla seconda metà del Novecento alle soglie del nuovo millennio. Muovendo dai capisaldi teorici del formalismo e dello strutturalismo ci si focalizzerà in particolare sui mutamenti intervenuti nella produzione letteraria in seguito all’avvento delle tecnologie elettromagnetiche e digitali.

Nel corso della didattica verranno affrontati i seguenti argomenti:
- la mutazione del concetto di letteratura fra il postmoderno e le soglie del nuovo millennio;
- le basi dello storytelling e le relazioni fra le sue tre modalità (narrativo, mostrativo, interattivo);
- i generi e le forme della traduzione intersemiotica;
- le problematiche poste dall’ibridazione di media analogici e digitali;
- il contributo delle neuroscienze all’analisi del racconto.

Modalità didattiche:
Le lezioni saranno basate su una costante alternanza di approfondimenti teorici e di analisi dei singoli testi cui verranno applicate le metodologie critiche presentate nel corso della didattica.
Coerentemente con i metodi didattici del corso, la modalità di verifica dell’apprendimento consisterà in un colloquio orale sulla bibliografia del corso.

La votazione finale, espressa in trentesimi, sarà il risultato dei seguenti elementi:
- capacità critica di analisi dei testi critici e creativi;
- capacità di utilizzare correttamente la terminologia legata all’ambito di studio;
- appropriatezza lessicale e capacità argomentativa.


Testi e materiali d’esame:
Per quanto concerne la bibliografia primaria lo studente dovrà preparare i seguenti testi:
1) Racine, Fedra, 1677 / Jules Dassin, Phaedra, 1962
2) Robert Louis Stevenson, Lo strano caso di Dr. Jekyll and Mr. Hyde, / Christoper Nolan, The Prestige (2006)
3) Italo Calvino, Il castello dei destini incrociati (1969) / David Slade, “Bandersnatch” (Black Mirror) (2018)

Per quanto concerne la bibliografia secondaria Lo studente dovrà preparare cinque fra seguenti i testi:
- Alberto Casadei, La critica letteraria contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2015 (Introduzione e cap. 1) (ISBN: 978-8815081650)
- Nicola Gardini, Letteratura comparata. Metodi, periodi, generi, Mondadori, 2002, pp. 10-26. (ISBN: 9788888242071)
- Erich Auerbach, “Il calzerotto marrone”, in Id. Mimesis, il realismo nella letteratura occidentale, vol. 2, Torino, Einaudi, 2002, pp. 305-338. (ISBN: 978-8806154417)
- Claude Bremond, “La logica dei possibili narrativi” in Roland Barthes (ed.), L’analisi del racconto, Milano, Bompiani, 1969, pp. 97-122. (ISBN: 9788845253454)
- Stefano Calabrese (ed.), Neuronarratologia. Il futuro dell’analisi del racconto, Bologna, Archetipo, 2009, pp. 1-27. (ISBN: 978-8889891261)
- Michail M. Bachtin, Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 1997, pp. 230-277. (ISBN: 978-8806158170)
- Italo Calvino, Lezioni americane, Milano, Mondadori, 2016 (capitoli: “Leggerezza”; “Molteplicità”). (ISBN: 9788804668374).
- Umberto Eco, Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi (1979), Milano, Bompiani, 2016, pp. 1-26. (ISBN: 978-8845248061)
- Sigmund Freud, “Il perturbante”, in Id., Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, Torino, Bollati Boringhieri, 1991. (ISBN: 9788833906157)
- Gérard Genette, Figure III, Torino, Einaudi, 1976, pp. 73-134. (ISBN: 13: 978-8806182571)
- Georg Wilhelm Hegel, Estetica, vol. 1, Torino, Einaudi, 1997 (capitolo “Introduzione all’estetica”: I, “Delimitazione e posto dell’Estetica”; II, “Trattazioni scientifiche del bello e dell’arte”; III, “Concetto del bello artistico”). (ISBN: 9788806143879)
- Linda Hutcheon, Teoria degli adattamenti: i percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media, Roma, Armando, 2011, pp. 19-60. (ISBN: 978-8860819031).
- Francesco Orlando, Due letture freudiane: Fedra e Il Misantropo, Torino, Einaudi, 1997, pp. 7-55. (ISBN: 978-8806121938)
- Francesco Orlando, Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1997 (capitolo 1 “Per una teoria freudiana della letteratura”: I. “Delimitazioni di un campo e direzioni di un metodo”, II. “Verso una definizione del ritorno del represso in letteratura”). (ISBN: 9788806598365).
- Quinto Orazio Flacco, Arte poetica: Lettera ai Pisoni, Roma, Fazi Editore, 2013 (ASIN: B00BTICJXI)
- Cesare Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino Einaudi, 1999 (capitolo: I, “La comunicazione”). (ISBN: 9788806131579)
- Oscar Wilde, Il critico come artista, Milano, Feltrinelli, 2015 (capitolo: “Il critico come artista. Con talune osservazioni sull’importanza di far niente” - Dialogo. Parte I). (ISBN: 9788807901928).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Quinto Orazio Flacco Arte poetica: Lettera ai Pisoni Fazi Editore 2013
Cesare Segre Avviamento all’analisi del testo letterario Einaudi 1979 capitolo: I, “La comunicazione”
Francesco Orlando Due letture freudiane: Fedra e Il Misantropo, Einaudi 1997 pp. 7-55
Georg Wilhelm Hegel Estetica Einaudi 1997 capitolo “Introduzione all’estetica”: I, “Delimitazione e posto dell’Estetica”; II, “Trattazioni scientifiche del bello e dell’arte”; III, “Concetto del bello artistico”
Michail M. Bachtin Estetica e romanzo Einaudi 1997 pp. 230-277
Italo Calvino Il castello dei destini incrociati Mondadori 2016
Oscar Wilde Il critico come artista Feltrinelli 2015 capitolo: “Il critico come artista. Con talune osservazioni sull’importanza di far niente” - Dialogo. Parte I
Sigmund Freud “Il perturbante”, in Id., Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringhieri 1991 Solo il saggio su “Il perturbante”
Alberto Casadei La critica letteraria contemporanea Il Mulino 2015 (Introduzione e cap. 1)
Roland Barthes L’analisi del racconto, Einaudi 1969 Preparare il saggio : Claude Bremond, “La logica dei possibili narrativi” in Roland Barthes (ed.), L’analisi del racconto, Milano, Bompiani, 1969, pp. 97-122.
Umberto Eco Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi Bompiani 2016 pp. 1-26
Nicola Gardini Letteratura comparata. Metodi, periodi, generi Mondadori 2002 pp. 10-26
Italo Calvino Lezioni americane Mondadori 2016 capitoli: “Leggerezza”; “Molteplicità”
Robert Louis Stevenson Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde Newton Compton 2016
Erich Auerbach Mimesis, il realismo nella letteratura occidentale, vol. 2 Einaudi 2002 pp. 305-338
Stefano Calabrese Neuronarratologia. Il futuro dell’analisi del racconto, Archetipo 2009 pp. 1-27
Francesco Orlando Per una teoria freudiana della letteratura Einaudi 1997 capitolo 1 “Per una teoria freudiana della letteratura”: I. “Delimitazioni di un campo e direzioni di un metodo”, II. “Verso una definizione del ritorno del represso in letteratura”
Linda Hutcheon Teoria degli adattamenti: i percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media Armando 2011 pp. 19-60

Modalità d'esame

Coerentemente con i metodi didattici del corso, la modalità di verifica dell’apprendimento consisterà in un colloquio orale sulla bibliografia del corso.
La votazione finale, espressa in trentesimi, sarà il risultato dei seguenti elementi:
- capacità critica di analisi dei testi critici e creativi;
- capacità di utilizzare correttamente la terminologia legata all’ambito di studio;
- appropriatezza lessicale e capacità argomentativa.

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in una prova orale con modalità telematica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI