Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e filologia di età tardoantica (m) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007405
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA
Periodo
Sem 2B dal 6 apr 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Letteratura e filologia di età tardoantica (m) si propone di:
• inquadrare nel suo sviluppo diacronico il periodo tardoantico dell’età imperiale fino al V secolo con particolare riferimento ai contesti della produzione letteraria;
• analizzare, tradurre e commentare testi letterari (in lingua greca e latina) dal punto di vista critico-testuale, linguistico, stilistico, ermeneutico, tenendo presenti le tendenze e i problemi dell’epoca (atticismo, rapporti tra cristianesimo e paganesimo, rapporti tra mondo greco e romano) e i generi più diffusi (oratoria, biografia, trattatistica storica, scientifica, filosofica ed erudita, poesia).
RISULTATI FORMATIVI ATTESI Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare:
1) conoscenza delle tendenze culturali e dei generi letterari dell’età tardoantica nel loro sviluppo diacronico;
2) capacità di lettura e interpretazione critico-filologica e storico-letteraria di testi della letteratura dell’età tardoantica;
3) capacità di comunicare con un lessico adeguato le conoscenze acquisite.
PREREQUISITI Come prerequisito è presupposta una conoscenza di livello avanzato delle lingue classiche.
Programma
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento di Letteratura e filologia di età tardoantica si propone di:
1. inquadrare nel suo sviluppo diacronico il periodo tardoantico con particolare riferimento ai contesti della produzione letteraria; 2. analizzare, tradurre e commentare testi letterari (in lingua greca e latina) dal punto di vista critico-testuale, linguistico, stilistico, tenendo presenti le tendenze e i problemi dell’epoca (atticismo, rapporti tra cristianesimo e paganesimo, rapporti tra mondo greco e romano) e i generi più diffusi (oratoria, biografia, trattatistica storica, scientifica, filosofica ed erudita, poesia).
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare:
1) una buona conoscenza delle tendenze culturali e dei generi letterari dell’età tardoantica nel loro sviluppo diacronico; 2) un’appropriata capacità di lettura e d’interpretazione critico-filologica e storico-letteraria dei testi della letteratura dell’età tardoantica; 3) un’appropriata capacità di comunicare con un lessico adeguato le conoscenze acquisite.
PROGRAMMA
Durante il corso si analizzeranno le seguenti opere: il Misopogon di Giuliano, il De reditu suo di Rutilio Namaziano, uno o due inni di Proclo. È presupposta una conoscenza di livello avanzato delle lingue classiche.
TESTI DI RIFERIMENTO
Fabio Gasti, La letteratura tardolatina. Un profilo storico (secoli III-VII d.C.), Roma, Carocci, 2020
Salvatore Impellizzeri, La letteratura bizantina: da Costantino a Fozio, Firenze, Sansoni-Accademia, 1975
Pierre Chuvin, Cronaca degli ultimi pagani. La scomparsa del paganesimo nell’impero romano tra Costantino e Giustiniano, edizione italiana a cura di Franco Cannas, con una nota di Gianfranco Agosti, Brescia, Paideia, 2012
Stephen Mitchell, A History of the Later Roman Empire AD 284-641, Chichester, Wiley Blackwell, 20152 o, in alternativa, Douglas Boin, A Social and Cultural History of Late Antiquity, Hoboken, Wiley Blackwell, 2018
Giuliano Imperatore, Alla madre degli dèi e altri discorsi, introduzione di Jacques Fontaine, testo critico a cura di Carlo Prato, traduzione e commento di Arnaldo Marcone, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 1987
Rutilius Namatianus, Sur son retour, texte établi et traduit par Étienne Wolff, avec la collaboration de Serge Lancel, pour la traduction, et de Joëlle Soler, pour l’introduction, Paris, Les Belles Lettres, 2007
Claudio Rutilio Namaziano, De reditu suo, introduzione, testo critico, traduzione e commento di Emanuele Castorina, Firenze, Sansoni, 1967
Proclus’ Hymns. Essays, Translations, Commentary, by Rudolphus Maria van den Berg, Leiden – Boston – Köln, Brill, 2001
Ulteriore bibliografia e materiale didattico verranno forniti durante il corso.
Modalità d'esame
L’esame consisterà in una prova orale (con valutazione espressa in trentesimi) in cui lo studente dovrà dimostrare le capacità di: 1. esporre in maniera precisa i contenuti appresi durante il corso, con piena consapevolezza delle problematiche presentate; 2. tradurre, analizzare e interpretare in maniera critica i passi analizzati; 3. rielaborare i contenuti delle lezioni.