Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dell'informazione e della comunicazione (m) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008067
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
Sem 2A, Sem 2B
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di introdurre le nozioni giuridiche fondamentali in materia di informazione e comunicazione al fine di comprendere appieno le problematiche sottese al mondo professionale editoriale. Il corso si focalizza sull'analisi del diritto alla libera manifestazione del pensiero e al suo inevitabile bilanciamento con altri diritti costituzionali. Alla fine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti analitici che consentiranno loro di conoscere preventivamente le proprie facoltà ed i propri limiti nello svolgimento della futura professione in campo editoriale. Avranno gli strumenti per tenersi aggiornati in questo campo.
Programma
Gli argomenti trattati all'interno del corso saranno i seguenti:
- la libertà di manifestazione del pensiero nella Costituzione;
- le principali problematiche poste dall’Ordine dei giornalisti;
- il reato di diffamazione a mezzo stampa e le responsabilità del giornalista e dell’editore;
- lineamenti della disciplina del diritto d’autore;
- autorità amministrative indipendenti nel settore dell'informazione e della comunicazione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ruben Razzante | Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione (Edizione 8) | CEDAM Scienze giuridiche | 2019 |
Modalità d'esame
Esame orale, strutturato in due domande finalizzate alla valutazione della conoscenza teorica e tecnica raggiunta dallo studente, nonchè della correttezza nell'utilizzo della lingua italiana.
Testo di riferimento:
- R. Razzante, Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione, Cedam, Wolters Kluwer, ottava edizione, 2019.
N.B. In considerazione della situazione di emergenza da Covid-19, l'esame orale si baserà sui contenuti delle video registrazioni; pertanto, il manuale dovrà essere utilizzato solo come ausilio per la comprensione dei predetti contenuti.