Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003237

Crediti

12

Coordinatore

Giovanni Ciappelli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I

Crediti

6

Periodo

II semestre - sede TN

PARTE II

Crediti

6

Periodo

II semestre - sede TN

Obiettivi formativi

Acquisizione di una buona padronanza degli strumenti di ricerca relativi alla storia moderna, in modo che lo studente sia in grado di utilizzare criticamente le fonti e la letteratura relative a uno o più temi scelti come centrali per il modulo. L’attività didattica mirerà perciò a sviluppare quanto più possibile le capacità di ricerca individuale dello studente.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Magris Claudio Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna Einaudi 1976
Maria Luisa Betri, Daniela Maldini Chiarito (a cura di) Dolce dono graditissimo. La lettera privata dal Settecento al Novecento Angeli 2003
Gabriella Zarri (a cura di) Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia, secoli XV-XVII (Edizione 1) Viella 1999 88-85669-93-X
Armando Petrucci Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria (Edizione 1) Laterza 2008 88-42085-27-0