Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Storia della critica d'arte I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte moderna II - LM
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia dell'architettura (m)
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Storia della critica d'arte I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte moderna II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia dell'architettura (m)
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Workshop curatoriale (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008879
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
Il workshop è destinato agli studenti della Laurea Magistrale Interateneo in Arte che intendano indirizzare il proprio percorso di studi verso: storia dell’arte contemporanea, storia della critica, museologia, museografia e affini. Obiettivo del workshop è presentare agli studenti uno dei possibili sbocchi professionali a cui possono aspirare: la cura di mostre d’arte in spazi pubblici e privati, riportando l’attenzione sulla cura critica e le buone pratiche curatoriali. A una prima fase di incontri in aula con curatori museali e curatori indipendenti, critici, addetti stampa e altri professionisti del settore, segue una seconda fase laboratoriale in cui gli studenti vengono guidati nella cura delle mostre di First Step.
Giunto quest'anno alla sua 10^ edizione, First Step è un progetto dell'Accademia di Belle Arti di Verona a cura di Massimo Balestrini, Marta Ferretti, Giovanni Morbin, Daniele Salvalai teso a far fare un primo passo agli studenti o neo-diplomati dell’Accademia nel mondo dell'arte e in particolare nelle gallerie e nei musei del territorio. Le gallerie coinvolte nell’edizione 2019, che a patire da metà novembre ospiteranno i progetti di First Step, sono: Fonderia 20.9, Verona; AplusB, Brescia; Fuori Le Mura, Verona; Spazio Cordis, Verona; La Giarina artecontemporanea, Verona; Boccanera Gallery, Trento.
Referente: Jessica Bianchera
Contatti: jessicabianchera@gmail.com
Programma
Fase 1:
- 6 ore di lezioni frontali in cui gli studenti si potranno confrontare con temi quali: elementi base di museologia e museografia del contemporaneo, elaborazione di un progetto curatoriale, organizzazione e allestimento di una mostra, redazione e diffusione di un comunicato stampa, redazione di un testo di sala, redazione di un testo a catalogo, didascalie e pannelli informativi.
• giovedì 17 ottobre dalle 15.30 alle 17.30 sede: Accademia di Belle Arti di Verona Aula Design piano 1
Cecilia Guida, curatrice e responsabile Public Program di ArtLine Milano;
Vittoria Broggini, conservatore curatore MA*GA, Gallarate.
• giovedì 24 ottobre dalle 15.30 alle 17.30 sede: Università degli Studi di Verona Aula Lorenzi (Chiostro S. Maria delle Vittorie, Lungadige Porta Vittoria, 41 - 37129 Verona. Piano: Terra)
Gabriele Lorenzoni, curatore Mart / Galleria Civica di Trento e responsabile di ADAC – Archivio trentino Documentazione Artisti Contemporanei;
Dario Bonetta, direttore galleria A + B, Brescia.
• giovedì 31 ottobre dalle 15.30 alle 17.30 sede: Università degli Studi di Verona Aula Lorenzi (Chiostro S. Maria delle Vittorie, Lungadige Porta Vittoria, 41 - 37129 Verona. Piano: Terra)
Virginia Sommadossi, head of communication di Centrale Fies, Fies (TN)
Fase 2:
- 12 ore di laboratorio. Questa fase è a numero chiuso, per accedervi è necessario aver partecipato a tutti gli incontri della fase precedente e si realizzerà in collaborazione con l'accademia di Belle Arti di Verona nell'ambito del progetto First Step. Questa fase prevede l'effettivo coinvolgimento degli studenti della Laurea magistrale interateneo in Arte nella cura di progetti espositivi con opere degli studenti dell’Accademia all'interno delle gallerie aderenti al programma. Il periodo di impegno per questa seconda fase, calibrato sulle 12 ore, varia in base al progetto e alla galleria con cui gli studenti si troveranno a lavorare.
Modalità d'esame
Esame orale
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.
Materiale e documenti
-
Scheda incontri (pdf, it, 117 KB, 10/8/19)