Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Marketing vitivinicolo (2019/2020)
Codice insegnamento
4S001122
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Periodo
I° semestre - 3° anno dal 28 ott 2019 al 31 gen 2020.
Obiettivi formativi
Conoscenze: Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti teorici e metodologici per poter comprendere le relazioni dinamiche fra strategie di marketing, obiettivi d’impresa, di filiera e di settore e utilizzare, su questa base, le leve di marketing aziendale e collettivo con riferimento ai prodotti vitivinicoli.
Abilità: Attraverso l'attività pratica con strumenti di simulazione lo studente acquisirà le capacità per applicare le leve di marketing a contesti competitivi diversificati che l'azienda vitivinicola si trova ad affrontare.
Programma
Programma
I concetti di marketing, food marketing, wine marketing e loro campi di applicazione.
Le relazioni tra comportamento dei consumatori e strategie di marketing nel mercato del vino.
Il sistema informativo di marketing nel settore del vino.
Il mercato internazionale del vino. L’ambiente politico-normativo. Il ruolo degli importatori e degli altri intermediari.
Il marketing digitale nel vino.
Lo sviluppo delle strategie di wine marketing. I vini indifferenziati. La differenziazione di prodotto. La costruzione di un marchio premium. Le possibili politiche di prezzo. Le politiche di comunicazione. Il vantaggio competitivo nel mercato di massa del vino. La comprensione e l’analisi dei cicli di mercato del vino.
Le strategie di posizionamento e di distribuzione.
L’integrazione degli elementi di marketing.
Il marketing collettivo dei prodotti vitivinicoli. I nuovi sviluppi del marketing del vino: dal marketing collettivo al marketing territoriale.
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione dei concetti basilari e delle metodologie di analisi; a ciò si aggiungono esercitazioni costituite essenzialmente dalla discussione di casi con interventi a lezione di imprenditori, manager e specialisti di settore.
Viene utilizzato un libro di testo integrato da letture di approfondimento che vengono proposte durante il corso.
Il contenuto del libro di testo, delle letture integrative e delle esercitazioni sono strettamente inerenti il programma.
Per le esercitazioni viene utilizzato un business game interattivo.
Tutto il materiale é messo a disposizione anche degli studenti non frequentanti sulla piattaforma e-learning.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M. Gregori, L. Galletto, G. Malorgio, E. Pomarici, L. Rossetto | Il Marketing del Vino | EdiSES | 2017 |
Modalità d'esame
Prova orale unica.
Essa é tesa a verificare l'ampiezza delle conoscenze acquisite e le capacità di collegamento sistemico tra loro.
La prova orale verte sull'intero programma.
La valutazione finale é espressa in30 esimi