Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
12
B
ING-INF/05
6
B
INF/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta
6
B
INF/01
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
12
B
ING-INF/05
6
B
INF/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta
6
B
INF/01
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000019

Crediti

6

Coordinatore

Marco Cristani

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

4

Periodo

I semestre

Laboratorio [II turno]

Crediti

2

Periodo

I semestre

Laboratorio [I turno]

Crediti

2

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obbiettivo di formare lo studente all'elaborazione dei segnali e delle immagini fornendo sia le basi teoriche sia strumenti implementativi.
Il contenuto porrà le basi per quanto riguarda i concetti di analisi di Fourier (tempo/frequenza), sistemi lineari tempo-invarianti e filtraggio digitale. Si considererà l'intera catena di elaborazione delle immagini a partire dall'acquisizione fino alla resa su diversi dispositivi, analizzando gli aspetti teorici e pratici relativi ad ogni blocco.
La teoria sarà complementata da attività di laboratorio finalizzata all'acquisizione di competenze pratiche in relazione agli aspetti piu importanti analizzati nel corso in modo da fornire una visione completa sulla pipeline ed una buona capacità critica e progettuale.

Programma

- Introduzione all'elaborazione di segnali e immagini
- Matematica preliminare
- Segnali e loro tassonomia
- Analisi di Fourier 1D e 2D
- Metodi di miglioramento della qualità dell'immagine (image enhancement) sia nel dominio spaziale che in quello delle frequenze
- Estrazione dei contorni da immagini
- Estrazione delle regioni da immagini
- Operatori morfologici
- Rappresentazione ed elaborazione del colore

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Teoria Rafael C. Gonzalez and Richard E. Woods Digital Image Processing (Edizione 4) Prentice Hall College Div 2017 0133356728

Modalità d'esame

Scritto, con verifica attività di laboratorio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI